(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] tra il 3° e il 2° sec. a.C. da un agglomerato urbano di impianto irregolare (v. fig.), esteso tra il tempio di Bēl e la fanno un documento di singolare importanza per la storia dell’arte della tarda antichità.
Caduto nel maggio 2015 sotto il ...
Leggi Tutto
Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità [...] la sua pratica della composizione per collage e dell'architettura come metafora urbana in organismi complessi che interpretano suggestioni tratte dall'arte contemporanea. L'uso di particolari software derivati dall'industria aeronautica gli ha ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] Mallero nell’Adda. Il Mallero divide la pianta urbana in due parti asimmetriche; il settore orientale corrisponde Lavizzari (17° sec.), sede del Museo Valtellinese di storia e arte. Nel Palazzo Quadrio è la Biblioteca comunale Pio Rajna (costituita ...
Leggi Tutto
Cibic, Aldo. – Architetto e designer italiano (n. Schio, Vicenza, 1955). Figura fra le più significative della scena architettonica contemporanea, membro fondatore del gruppo Memphis (1981), si è imposto [...] , curatore nel 2015 del Padiglione Venezia alla 56ª Biennale d’arte, inserito da A. Mendini nella guida 100+Best architecture firms tra etica ed estetica attraverso progetti di rigenerazione urbana e allestimenti di spazi domestici in quanto luoghi ...
Leggi Tutto
Barbero, Alessandro. - Storico italiano (n. Torino 1959). Conseguita la laurea in Storia medievale presso l’Università di Torino (1981) e un dottorato alla Scuola normale superiore di Pisa (1984), dal [...] ducato sabaudo all'inizio del Cinquecento, 1989; Un'oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento, maggio 1176. Barbarossa sconfitto a Legnano, 2011; Napoleone e l'arte della guerra, 2017; All'arme! All'arme! I priori fanno ...
Leggi Tutto
(Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle [...] moderni a uso di ufficio. La forma rettangolare della struttura urbana primitiva (792-94 d.C) è però rimasta pressoché Tosa; nel Kozan-ji sono le caricature di Toba Sōjo. Il Museo d’arte moderna (1985-90) è opera di F. Maki.
Protocollo di K. Documento ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia sud-orientale (76.678 ab. nel 2007; 3.900.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella parte più interna della Baia di Port Phillip, che si apre sullo Stretto [...] di Bass; capitale dello Stato di Victoria. Il distretto urbano ha una superficie di 1850 km2 e accentra circa il 75% B. Smart, 2002 ecc.). La National Gallery of Victoria conserva importanti collezioni di arte antica e moderna europea e australiana. ...
Leggi Tutto
Museo fondato a Roma nel 1889 su iniziativa dell’archeologo e uomo politico F. Barnabei (Castelli 1842 - Roma 1922), che dal 1895 al 1900 ricoprì la carica di direttore generale per le Antichità e belle [...] dalla Sabina e dal Lazio meridionale, mentre la sezione “urbana”, con sede presso le Terme di Diocleziano, esibiva le e Cerveteri, il Museo ha accentuato la sua specializzazione nell'arte etrusca. Fino al 1950 la struttura museale è rimasta ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (n. Roma 1940). Prof. (dal 1973) di archeologia e storia del Vicino Oriente antico nella facoltà di scienze umanistiche dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", di cui è stato [...] trentesimo anno di scavo, Ebla. Alle origini della civiltà urbana (1995); ha organizzato il primo congresso internazionale sull'archeologia sovrano e l'opera (1994), L'arte degli Assiri (1996); La storia dell'arte dell'Oriente antico (3 voll., 1996 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] prime ricerche condotte in chiave di lettura iconologica della ''figura urbana'' da parte di E. Guidoni e altri: l'idea Roma anno 1300, Atti della IV Settimana di Studi di Storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, ivi 1983; A. M. Romanini, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...