GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] dall'efficienza dei mezzi di trasporto che collegano le aree urbane con i loro dintorni più o meno immediati. La capitale impressionismo all'Ecole de Paris, aumentando l'interesse generale per l'arte europea. Nel 1963 viene a Tokyo J. Tinguely e vi ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] romane si stendevano per vasta zona le necropoli.
La cinta urbana di cui si conservano ancora alcuni tratti, e che, ), pp. 98-116; A. Morassi, Francesco Fontebasso a Trento, in Boll. d'arte, XXV (1931-32), pp. 119-132; G. B. Emert, I soffitti dipinti ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] dracme, un operaio dalle 500 alle 600 dracme; se esperto in arte difficile, ancora più; per es., un architetto 1000 dracme.
nel modo più crudele; per cui il trasferimento dalla familia urbana alla rustica era, da padroni umani, considerato come una ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] i servi ecclesiae, servi addetti a qualche ufficio o arte manuale, ministerium, cioè i servi ministeriales; categorie tutte nelle conquista con le fughe e gli eccidî della popolazione urbana, con le requisizioni forzate, le espropriazioni, le ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] % della popolazione (33,5 milioni su 54,1) viveva in aree urbane e metropolitane: appena dieci anni prima, nel 1961, tale percentuale era stata realizzata superando, mediante apprezzate opere d'arte (gallerie e viadotti), ostacoli naturali davvero ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] del Museo civico di Fano, Fano 1983; S. Sebastiani, Sulle fasi urbane di Ancona antica, in Arch. Cl., 35 (1983), p. 287 L. Mercando, Documenti d'archivio per Forum Sempronii, in Bollettino d'Arte, 19 (1983), p. 83 ss.; L. Taborelli, Nuovi esemplari ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] da 6 nel 1961 a 9 nel 1971. Belgrado, che con il suo agglomerato urbano ha superato il milione di ab., ha avuto un incremento del 31,6% e
Bibl.: G. Novak, sub. v. iugoslavia, in Encicl. Univ. Arte, VIII, Venezia-Roma 1958, coll. 375-377; 387 seg. e ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] di Londra), che entrano con immediatezza nelle realtà urbane periferiche, grazie anche alla presa diretta e a una saggio. La tendenza saggistica si fece strada anche nel film sull'arte, dal citato Guernica a Le mystère Picasso (1956; Il mistero ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] del Gambero, a ovest via Modonella; alla quale superficie urbana-murale corrispondeva una popolazione di 20.000 ab., che kmq.). Il numero dei comuni è di 46.
Bibl.: Per l'arte: L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori et architetti modonesi più ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] 1763, I, p. 212; M. Camera, Una gita a Benevento, in Arte e Storia, VII (1888), p. 27; P. Piperno, De effectibus magicis... (civitates), dentro cui una gran parte della proprietà, urbana e rustica, apparteneva al re, amministrata da suoi ufficiali ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...