Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] del mare, ma se ne sollecita l'allontanamento dall'area urbana, al pari della raffineria del petrolio e di altre è ormai un caposaldo per la conoscenza dei culti e dell'arte arcaica in Magna Grecia; a Poseidonia-Paestum si sono approfondite le ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] XIX, soprattutto dopo che fu messa in vigore la riforma urbana del 1870, il progresso economico e culturale di Kiev continuò materiali erano stati però gravissimi e molte opere d'arte irrimediabilmente perdute, inoltre la carestia e le epidemie ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] varia dimensione, alcune delle quali trasferitesi dall'ambito urbano, e di diversi rami merceologici, tra cui mediterranee. Al riguardo mette conto di ricordare altre espressioni d'arte neolitica, come le due statuette provenienti da Passo di Corvo ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] criteri della sostenibilità, come dimostrano le politiche di riconversione urbana ed edilizia in cui grande considerazione è data ai con lo studio norvegese Snøetta (v.) del Centro d’arte Väven a Umeå, premio Kasper Salin (il premio di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] è dotata di originalità o di vero senso d'arte. All'infuori delle maggiori industrie, che venivano esercitate direttamente l'industria della lana, diffusa allora in ogni centro urbano come quella che provvede a un bisogno universalmente sentito ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] di altre sei.
Inizia anche a farsi strada una più consapevole cultura urbana, con l'introduzione di nuovi stili di vita e di nuovi industriale è stato trasformato in un centro per l'arte d'avanguardia.
Consapevole del suo ruolo di città mondiale ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] le tre navate in cui si ammirano pregevoli opere d'arte, come un pavimento di opera tessellata, un ambone su Pietro (anno 882). Nella cattedrale di Terracina fu eletto nel 1088 Urbano II e da Terracina Pasquale II denunciò gli accordi con Enrico ...
Leggi Tutto
IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] abitanti (le stime oscillano da 70 a 120): la parte propriamente urbana si restringe attorno alla vasta piazza centrale (meidān, 180 mila mq.) in cui si continua e si rinnova un senso d'arte giustamente famoso. Il sobborgo armeno di Giulfā (4000 ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] Cristo. Gli stessi scavi hanno chiarito meglio anche il tessuto urbano, che può essere ora assegnato alla metà del 6° secolo . 307-32; id., L'agorà di Metaponto, in Scritti di archeologia ed arte in onore di C. M. Lerici, Stoccolma 1970, pp. 39-44; id ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] dell'architettura), R. è senza dubbio un maestro nell'arte del costruire dei nostri tempi, che ha portato e porta culturale con importanti studi sia sulla tipologia e morfologia urbana, sistematizzati nell'opera L'architettura della città (1966), ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...