L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] che si faceva risalire a una concessione disposta nel 1098 da Urbano II in favore del conte normanno Ruggero I e che poneva temporali
Il sec. XVII è anche il secolo della grande arte barocca che nello Stato pontificio e soprattutto a Roma conobbe ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] , et du Levant, faits aux années 1675 & 1676, I, Amsterdam 1679, p. 58.
26. Lina Urban Padoan, Il Bucintoro secentesco e gli scultori Marcantonio ed Agostino Vanini, «Arte Veneta», 21, 1967, p. 232 (pp. 231-236); Ead., Il bucintoro, pp. 68-74.
27 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] anche lo stesso incarico per l'Esposizione di arte missionaria). L'incarico per quanto modesto fu occasione p. 39), l'Italia della media e piccola borghesia rurale e urbana, dove nel dopoguerra era maturata la rottura del fascismo con l'Italia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] culturale dell’Ellenismo, con l’ingresso in città di opere d’arte e materiali pregiati e, insieme a questi, di forme architettoniche nuove che rispondono a una diversa concezione dello spazio urbano e a un diverso stile di vita. La città che era ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] mamelucco, venivano espresse da ciò che era ritenuta un'arte, la furūsiyya, concetto con il quale s'indicava la questo insediamento. Il suo nome evoca sia un luogo fortificato che urbano; non è quindi un villaggio, né un gruppo isolato di casolari ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] né può darsi vera e soda onestà [...]. Questa educazione dà all’arte il buon individuo, dà alla nazione il buon cittadino e dà anni alla caduta della Repubblica.
Le nuove istituzioni scientifiche urbane
A fine Settecento il peso specifico, ed il ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] la quale subordina i legami tribali o di clan alle decisioni degli amministratori del nuovo Stato. La civiltà urbana dipende dall'arte della scrittura per la conservazione dei documenti pubblici, per la formulazione delle leggi e dei contratti, e per ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] ’ufficio della seta (che rappresentava i mercanti di seta) potevano enfatizzarne così l’importanza strategica nell’economia urbana:
L’arte della seda tiene subordinate altre arti che sono filatogli, tentori, manganeri, tiraoro e battioro. Oltre che ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Simili sono i servizi igienici, come la nettezza urbana (il ritiro dei rifiuti solidi urbani) che si affida ai comuni.
La seconda eccezione ma anche di metallurgia, prodotti tessili, oggetti d'arte.
Le origini di queste manifatture erano varie: ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] società, quali il diritto, la scienza, la burocrazia, l'arte e la musica; ma soltanto nella civiltà occidentale il processo di e dalla fame. La natura verrebbe sconvolta, i centri urbani e rurali contaminati, i fiumi inquinati, la sicurezza militare ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...