MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] . 101-139; Prato della Valle: due millenni di storia di un’avventura urbana, a cura di L. Puppi, Padova 1986, ad ind.; N. Isenberg 1780: A. M. e Francesco Milizia tra il Veneto e Roma, in Arte veneta, LIX (2002), pp. 168-185; A. di Robilant, Un amore ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] e partecipò alla serata dedicata alla metamorfosi della casa d’arte di Depero il 10 gennaio 1923. In quell’occasione Pollini portare avanti gli studi sui problemi dell’architettura urbana e sulle metodologie conoscitive e progettuali, finanziati dal ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] , del tutto normali in una realtà urbana complessa e stratificata quale quella bolognese. della sua esistenza Zannoni affiancò all’esercizio speculativo e concreto dell’arte del costruire e all’impegno politico diretto nei consigli comunali della ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] 1357 i cittadini di Cesena, temendo di dover sostenere un duro assedio e sobillati ad arte da alcuni esponenti dell’aristocrazia urbana, che gli Annales Caesenates elencano nominativamente, si ribellarono al potere signorile, inneggiando al regime ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] L’assedio sventato dimostrò la necessità di rafforzare la cinta urbana della città e nel 1644 Robutti progettò i bastioni di e il padre gesuita Francesco Antonio Camassa esperto di arte militare, in Defensive architecture of the mediterranean XV to ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] di teatro. Per Ostankino (oggi nella cerchia urbana), famosa residenza-teatro del conte N. P . 7-9); Istorija russkogo iskusstva. Izdatelstvo Akademii Nauk SSSR (Storia dell'arte russa. Edizioni dell'Accademia delle Scienze), VIII, 1, Moskva 1963, p ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] come Marisa Merz (nata nel 1931), sua compagna di vita e d’arte, dalla quale ebbe nel 1960 Beatrice, unica figlia; la coppia si stabilì il M. intese proporre la sua opera su scala urbana, realizzando delle installazioni di grande pregnanza estetica e ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] , esponendo una varietà di soggetti: paesaggi, scorci urbani, dipinti di figura e ‘di genere’, tra cui - A. Porzio, Napoli 1989, p. 181, tav. 96; La raccolta d’arte del Circolo Artistico Politecnico di Napoli, a cura di L. Martorelli, Napoli 1991, p ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] inoltre all’organizzazione e all’addestramento di una milizia urbana nel momento in cui si temette un’invasione turca egli sostenne che il poeta scrisse una composizione in ottave sull’arte di amare a imitazione di Ovidio, una tragedia (il Meleagro), ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] belle arti di Roma e nel 1895 all’Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia, detta la Biennale (poi anche nel nella città che sale», in L’Ottocento tra poesia rurale e realtà urbana (catal., Rancate), a cura di G. Anzani - E. Chiodini, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...