• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Biografie [251]
Arti visive [143]
Storia [41]
Letteratura [24]
Religioni [12]
Musica [10]
Economia [8]
Ingegneria [5]
Diritto [4]
Medicina [3]

NATALI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Renato Eugenia Querci Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni. Sin da ragazzo, frequentò  la bottega livornese di Gustavo [...] quello del figlio di questi Antonio, qualche veduta urbana e scene colte in stralunate atmosfere notturne (Ballerini alla Sant’Andrea di Genova, nel 1957 un’antologica a Bottega d’arte e nel 1963 ancora una personale a Pisa presso la Galleria Macchi, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI BARTOLENA – GIOVANNI SEGANTINI – LEONETTO CAPPIELLO

SPARAPANI GENTILI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPARAPANI GENTILI, Margherita Fiamma Satta – Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori. Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] annotazioni e considerazioni, con occhio critico e attento soprattutto all’arte, alle scienze e ai costumi di vita. Di ritorno papa del 1798. Nel 1814 la fece sposare con il nobile romano Urbano del Drago donandole una dote di 12.000 scudi, ma la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO SAVERIO GENTILI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALESSANDRO VERRI – CESARE BECCARIA – LAURENT PECHEUX

PORTALUPPI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTALUPPI, Piero Cristiano Marchegiani PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] , se l’accademico prospetto per la casa Urbano (1911-12) giocò sulle proprietà combinatorie del , Milano 1946, passim; Gnomonica atellana. Le meridiane dell’arte, l’arte delle meridiane. Nel sessantennio della collezione di orologi solari portatili ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTALUPPI, Piero (2)
Mostra Tutti

TADOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Francesco Daniele Pascale Guidotti Magnani TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] L’edilizia pubblica nell’età dell’Illuminismo: studi di storia urbana e del territorio, Firenze 2000, p. 536; Decoratori di Milano 2002, p. 81; M.L. Giumanini, Competere in arte. I concorsi Fiori e Marsili Aldrovandi dell’Accademia Clementina, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CARLO FRANCESCO DOTTI – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ALFONSO TORREGGIANI – FRANCESCO ALGAROTTI

SIGNORINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI, Giovanni Silvestra Bietoletti – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche. Il padre, registrato come vinaio [...] 1846 inteso a celebrare l’utilità di quell’innovativa sistemazione urbana e più volte ripetuto dall’artista. Il quadro, in dal Monte alle Croci datata 1856, oggi conservata alla Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti, e richiesta al pittore da una ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TELEMACO SIGNORINI – ENRICO POLLASTRINI – VINCENZO CABIANCA – GIUSEPPE BEZZUOLI

DAL POZZO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Girolamo Alessandro Bevilacqua Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] ss.; A. Memmo, Elementi dell'architettura lodoliana o sia l'arte del fabbricare..., Roma 1786, p. 156; F. Algarotti, Lettere ss.; A. Sandrini, La fabbrica contesa; archit. e ideologia urbana nella Verona del '700, in La fabbrica della dogana..., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSARELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSARELLI, Vincenzo Alessandra Capanna PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] interna. In seguito, per la nuova sede dell’IMI in viale dell'Arte  all’EUR (1969) lo Studio fu incaricato della revisione e integrazione che costituiscono un complesso progettato come un sistema urbano, è nella nuova sede dell’Istituto per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – PIANO REGOLATORE GENERALE – VITTORIO BALLIO MORPURGO – VINCENZO PASSARELLI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSARELLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

PEPARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco Martelli Riccardo PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] Andrea Sacchi, Andrea Lilli ed altri artisti, in Storia dell’arte, 1989, n. 66, pp. 187-196; S. Passigli Manfredi, F. P. e il palazzo di Antonio Cerri: architettura e trasformazione urbana nel primo Seicento romano, ibid., 2005-2006, nn. 29-32, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILJ – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO, PEPARELLI – VINCENZO DELLA GRECA

PEPOLI, Alessandro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Alessandro Ercole Sabrina Minuzzi PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] replicate con successo di pubblico (ad es., La Rotrude, in Gazzetta urbana veneta, 1794, n. 88; il Ladislao, ibid., 1796, 28). Nel 1793 Pepoli pagò 660 ducati per iscrivere Stella all’arte dei librai e con una cifra simile finanziò l’allestimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENIS, Barthélemy

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo) Graziella Martinelli Braglia Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] di Francesco I al teatro ducale ma anche in vedute urbane, quale quella che ritrae lo stesso Francesco sullo sfondo (per Giovanni); F. Piccinini, Matrici per stampe, in Le raccolte d'arte del Museo civico di Modena, a cura di E. Pagella, Modena 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 43
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali