• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [804]
Arti visive [257]
Biografie [191]
Cinema [113]
Temi generali [48]
Letteratura [39]
Archeologia [38]
Medicina [27]
Architettura e urbanistica [27]
Musica [24]
Storia [24]

Comparatistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] letteratura ha sempre teso a trascendere le limitazioni della parola, descrivendo opere d'arte o brani di musica, e più in generale mirando a una dimensione visiva, sonora, o performativa. Si parla sempre più spesso di crisi della critica letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MULTICULTURALISMO – COSMOPOLITISMO – IMPERIALISMO – ROMANTICISMO – ANTROPOLOGIA

VIDEOARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEOARTE. Sandra Lischi – Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] La civiltà informatica, con la conversione dei segnali visivi e sonori in dati numerici, e con l’ Le storie del video, a cura di V. Valentini, Roma 2003; S. Bordini, Arte elettronica, Firenze 2004; C. Elwes, Video art. A guided tour, London-New York ... Leggi Tutto
TAGS: VIDEOREGISTRAZIONE – COMPUTER GRAFICA – ALTA DEFINIZIONE – STUDIO AZZURRO – NAM JUNE PAIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDEOARTE (2)
Mostra Tutti

DOHA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia La capitale [...] emerga letteralmente dal le acque, peraltro in dialettica contrapposizione visiva con il verticale downtown della città dall’altro lato prevista nel 2016. Il crescente interesse per l’arte contemporanea, senza dubbio frutto del coinvolgimento della ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – SECONDA GUERRA MONDIALE – TELEVISIONE SATELLITARE – MUSEUM OF ISLAMIC ART – MUSEUM OF MODERN ART

OCCHIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles) Giuseppe OVIO * "In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] nel descrivere verso il 1545 i varî strumenti dell'arte scrittoria. La più antica testimonianza iconografica finora nota , di T. Meyer, di J. Jurin, viene fissato come limite l'angolo visivo di un minuto, sulla cui base (1863) H. Snellen e M.-A.-F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIALI (2)
Mostra Tutti

SCHIFANO, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHIFANO, Mario Rosalba Zuccaro Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] suo stile nella convinzione che la rivoluzione non si fa con l'arte. Pur tra alterne vicende ampi sono i consensi e i riconoscimenti del continuum televisivo, l'ossessione di appropriazione visiva in una dinamica incessante di ribaltamenti e modifiche ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFANO, Mario (3)
Mostra Tutti

PAOLINI, Giulio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAOLINI, Giulio Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] drammaturgia visiva''. Nei primi anni Sessanta inizia il suo lucido dialogo dell'arte con l'arte volto 1985; Giulio Paolini, a cura di A. Monferini, Galleria nazionale d'arte moderna, Milano-Roma 1988; Giulio Paolini. Hotel de l'Univers, con testi ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – METAFISICA – ONTOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINI, Antonio Palma Bucarelli Pittore, nato in Roma il 14 novembre 1852, morto ivi il 28 dicembre 1930. A dodici anni fu iscritto nella Accademia di belle arti di Napoli, dove trascorse nove anni [...] percepiva i fenomeni nell'eccitamento di una perenne sensualità visiva. Tutto il suo mondo interiore era costituito da un ogni anno il miracolo della rinascita, come se la sua arte, a cui le miscele della tavolozza non parvero mai sufficienti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CASTELLUCCI, Romeo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista teatrale, nato a Cesena il 4 agosto 1960. Diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci (n. 1958), Chiara Guidi (n. 1960) e Paolo [...] avanti un’idea di teatro fortemente sperimentale, basata sulla potenza visiva, plastica e sonora. I suoi lavori sono stati presentati Sanzio, ebook doppiozero ateatro, 2013; Toccare il reale. L’arte di Romeo Castellucci, a cura di P. Di Matteo, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO – FRIEDRICH HÖLDERLIN – NATHANIEL HAWTHORNE – BIENNALE DI VENEZIA – ROMEO CASTELLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLUCCI, Romeo (1)
Mostra Tutti

AGAM, Yaacov

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Giptein, Yaacov) Artista israeliano, nato a Rishon-le-Zion l'11 maggio 1928. Frequenta l'Accademia Bezalel di Gerusalemme e la Scuola di arti e mestieri di Zurigo (dal 1949 al 1951), ove studia [...] , tra i primi, ai fenomeni della percezione visiva e alle ricerche sui modi di produrre il dans les arts plastiques depuis 1860, Parigi 1967 (trad. it., L'arte cinetica. L'immagine del movimento nelle arti plastiche dopo il 1860, Torino 1970 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CONVENZIONE NAZIONALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEUM OF MODERN ART – CONTRAPPUNTISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAM, Yaacov (1)
Mostra Tutti

ALVIANI, Getulio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Artista, nato a Udine il 5 settembre 1939. Osservatore lucido fin dall'infanzia delle proprie attitudini, incline al mondo del fare con forme e colori in una dimensione ordinata ed essenziale, verso il [...] In un progetto orientato ad ampliare l'intelligenza visiva dell'uomo e a rendere l'osservatore protagonista attivo al Museum of Modern Art di New York, alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, al Kunstmuseum di Basilea, ecc. Ai testi tecnico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – GETULIO ALVIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVIANI, Getulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 81
Vocabolario
viṡivo
visivo viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. di visus); memoria v. (v. memoria, n....
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali