• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Archeologia [482]
Arti visive [464]
Europa [54]
Biografie [45]
Religioni [41]
Letteratura [37]
Storia [33]
Mitologia [30]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [17]

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Goffredo Bendinelli Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] immediatezza. Si sa poi che S. ebbe a lavorare come scultore anche a Efeso. Nel 356 il tempio celebre di Artemide Efesia andava distrutto dal fuoco; grazie al fervore dei fedeli, fu intrapresa sollecitamente la ricostruzione del tempio, il quale si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

EUFRANORE di Corinto, o Eufrànore Istmio

Enciclopedia Italiana (1932)

Artista greco eccezionalmente versatile e fecondo, celebrato come scultore in marmo e in bronzo di statue colossali, di rilievi e di delicati lavori di cesello, come pittore di soggetti religiosi e storici, [...] ; 3. un Bonus Eventus (forse una statua di Trittolemo), con pàtera, spighe e papavero; 4. una Latona con Apollo e Artemide (che si ammirava nel tempio della Concordia in Roma); 5. una sacerdotessa cliduchos (cioè con la chiave del tempio); 6. statue ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – ALESSANDRO MAGNO – CAMPIDOGLIO – W. AMELUNG – POLICLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFRANORE di Corinto, o Eufrànore Istmio (1)
Mostra Tutti

CARITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità dell'antica Grecia, dispensatrici di tutto ciò che nella natura, nella vita e nei costumi degli uomini è grazia e bellezza. Il loro nome si faceva derivare da χαρά (gioia, ciò che dà gioia); e [...] si trovano di frequente anche nelle rappresentazioni figurate. Ad Atene le Cariti erano venerate all'ingresso dell'Acropoli, insieme con Artemide ed Ermete; a Sparta, ebbero un tempio in comune coi Dioscuri; un tempio avevano anche ad Ermione e in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – ISOLA DI PARO – APOLLO PIZIO – ASTRAGALO – EUFROSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARITI (1)
Mostra Tutti

FERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] fonte Iperea che gli antichi poeti greci esaltarono e circonfusero di leggende. Del tempio principale di Fere dedicato ad Artemide Enodia e di quello dei Dioscuri, dei quali abbiamo notizia dalle fonti classiche, nessuna traccia sembra finora esserci ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ARISTOCRAZIA – FILIPPO II – TESSAGLIA – LICOFRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERE (1)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] e modelli di riferimento. Sui dritti si trovano la testa di Zeus o di Dioniso, mentre sui rovesci sono rappresentati Eracle, Artemide, un cavallo rampante di tipo classico e un tripode. Le m. sono rotonde e le leggende in greco soltanto. Quando, al ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] nella "necropoli" da Rayet e Thomas, altre quattro vengono dal Muro dei Goti, tra cui una con tarda e mutila dedica ad Artemide, due dal capo Plaka, circa 9 km a S-O di Mileto. La serie si completa con altri due esemplari conservati a Istanbul ... Leggi Tutto

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] cavalli che trainano il suo carro, imbizzarriti alla vista di un mostro marino inviato da Poseidone, padre divino di Teseo. Artemide interviene però come dea ex machina per rivelare la verità e assicurare al suo devoto un culto. Teseo muore lontano ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] e rinforzate da torri e da un fossato lungo il circuito occidentale. Alla metà del VI secolo sembra datarsi un tempio di Artemide fuori la cinta muraria a ovest della polis, che però è stato solo parzialmente indagato. Nello stesso lasso di tempo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503) J. J. Coulton Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] più antica s. a «Π» (anche questa con ambienti retrostanti) ebbe inizio nell'ultimo trentennio del V sec. nel Santuario di Artemide a Brauron; poco più tardi il Pompèion presso la porta del Dìpylon ricevette un portico sui quattro lati. Anche Atene ... Leggi Tutto

FAILAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994 FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327) J.-F. Salles K. Jeppesen La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] mura, come indicano l'esistenza di un deposito (sito F4, scavo danese) e quella di un piccolo santuario dedicato ad Artemide (sito B2, scavi francesi), entrambi posti lungo la spiaggia, la cui linea costiera si è modificata dall'epoca ellenistica. Le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 98
Vocabolario
efèṡio
efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
munichióne
munichione munichióne s. m. [dal gr. μουνιχιών]. – Decimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente al periodo tra la seconda metà di aprile e la prima metà di maggio; deriva il suo nome dalla celebrazione (nel 16° giorno di esso)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali