I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] e databile intorno al 670 a.C. Il vaso, che reca sul lato principale la raffigurazione della Potnia theròn, indica che Artemide doveva essere la divinità cui era dedicato il più antico luogo di culto ufficiale di S. Nella seconda metà del VII sec ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] antiche (Plut., Mulier. virt., 244 b-c), fu istituita la festa delle Elafebolie che si svolgeva nel santuario di Artemide Elaphebolos, rinvenuto a Kalapodi lungo il confine tra la Focide e la Beozia. Alcune città appaiono relativamente fiorenti, come ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] carro trainato da due cavalli, dei quali restano alcuni frammenti.
Al V secolo va datato un piccolo tempio dedicato ad Artemide del quale sopravvivono solo le fondamenta. È inoltre possibile supporre l’esistenza di un tempio in onore di Dioniso e di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] ed Eleona nell’odierno paese di Arma; i porti del golfo euboico, Antedone, Aulide con il santuario di Artemide, Delion (Dilesi) con installazioni portuali; Tanagra (cinta mura-ria, teatro, santuari); nell’altopiano di Dervenochorià le fortezze di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] ordini, nonché da numerose statue: un Augusto (di cui rimane solo la testa), alcuni magistrati romani, un’Afrodite, un’Artemide, una Niobide e altre che sono andate perdute. L’orchestra fu trasformata in età imperiale avanzata (come accade in molte ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] più in generale: le forme di culto locali integrano nel Pantheon divinità greche anche nel nome (così, ad es., Apollo, Artemide ed Eracle) o reinterpretano in senso greco, tramite l’apporto dei mercanti corinzi prima e ionici poi, le divinità native ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] quanto riguarda la scultura la documentazione è abbondante. Non mancano copie o rielaborazioni di opere classiche, come l’Artemide e la Venere Vincitrice provenienti da Salona e conservate a Spalato, o soprattutto il Kairos, dio del momento propizio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] resti di un grande tempio dedicato ad Apollo Pizio al centro di un ampio temenos e un secondo edificio dedicato ad Artemide, sempre dentro lo stesso recinto, mentre l’area della terrazza inferiore è occupata dallo stadio, dall’odeion e da un ginnasio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] produssero antefisse con Gorgoni (intere o ridotte al volto mostruoso), con donne che trattengono uccelli (forse a imitazione di Artemide), donne in fuga: tutto un repertorio del quale a mala pena si comprendeva il significato. I lineamenti sembrano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] aveva fondato un santuario di Diana con richiami espliciti nella tipologia dell’edificio e nell’immagine di culto all’Artemide Efesia. Nei primi decenni della Repubblica sorgono qui, fuori dal pomerio, templi legati alle attività della plebe: il ...
Leggi Tutto
efesio
efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
munichione
munichióne s. m. [dal gr. μουνιχιών]. – Decimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente al periodo tra la seconda metà di aprile e la prima metà di maggio; deriva il suo nome dalla celebrazione (nel 16° giorno di esso)...