POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] J. Chmielewski (1895-1974), l'avveniristica proposta di strutturazione del territorio a scala regionale e nazionale: un sistema di arterie di grande scorrimento e di fasce urbanizzate, nelle maglie delle quali è inscritto lo zoning funzionale. I più ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] sue vicende storiche, dalla posizione geografica, dalla sua importanza, dall'indole dei suoi abitanti. Posta all'incrocio di due grandi arterie europee, l'una che costeggia in direzione ovest-est il Danubio, l'altra che conduce in direzione sud-nord ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di slums, con relativi problemi sociali e urbanistici. Nel fitto e informe tessuto urbano furono aperte alcune grandi arterie: New Oxford Street (1845), Burdett Road (1862), Southwark Street (1864), Great Eastern Street (1876). Il primo tratto dell ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] nei limiti attuali (1815).
Differenti d’aspetto sono la parte moderna della città, con passeggiate lungo il lago e larghe arterie sul percorso delle mura (abbattute nel 1849) e la parte antica, costruita sulla collina e raccolta intorno all’ex ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] di comunicazione del fondovalle. Le dinamiche demografiche più accentuate si sono manifestate infatti nei Comuni posti a ridosso delle arterie che collegano i valichi del Monte Bianco, del Piccolo San Bernardo e del Gran San Bernardo con la Pianura ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] Salvador, Honduras e Nicaragua.
Le comunicazioni sono garantite da una discreta rete stradale (circa 18.000 km), con arterie che dalla capitale si irradiano verso le regioni settentrionali, occidentali e orientali; la rete ferroviaria (oltre 1700 km ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] rimaneggiato nel 1520); l’antica macelleria (H. de Wagemaker, 1501-03). La parte moderna della città è strutturata su larghe arterie e divisa in quartieri. Importanti il Museo reale di Belle Arti (opere delle scuole dei Paesi Bassi), il Museo Mayer ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] asfaltata solo in piccola parte (3435 km), e soggetta a continue interruzioni dovute a frane o a fatti climatici. Le arterie principali sono quelle che dalla capitale conducono in India; una sola strada asfaltata raggiunge il Tibet. Ci sono anche due ...
Leggi Tutto
I progressi metodologici della geografia, non solo alpina, rendono ormai superata la distinzione tra fenomeni naturali e fatti umani relativi a questa complessa area montuosa. Mentre gli studiosi di altre [...] -Aosta, 1967-1970; Milano-Lugano, attraverso la Milano-Laghi, 1971; Modena-Brennero-Innsbruck, 1969-1974). Ma le nuove arterie, se hanno largamente superato le previsioni di traffico, tendono quasi a scavalcare la regione alpina: si pone, dunque, il ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] gravemente danneggiati. E danni più gravi sono quelli inferti al sistema delle comunicazioni: in particolare alle maggiori arterie stradali e alla ferrovia tirrenica Bologna-Firenze-Roma. Anche gli impianti industriali sono stati in parte distrutti ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.