• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Archeologia [8]
Temi generali [7]
Asia [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Astronomia [3]
Economia [2]
Diritto civile [2]
Storia dell astronomia [2]
Storia delle religioni [2]

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] dopo che governanti e uomini d'affari cominciarono a tenere archivi, mentre gli studiosi cominciavano a costituire biblioteche. Kauṭilya (Arthaśāstra, II, 7, 16-41) fa riferimento a libri contabili e a bilanci di cassa in contenitori, come pure alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DHARMAŚĀSTRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 715) Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] analogie con gli insegnamenti giuridici contenuti nel Mahābhārata, nei Purāṇa, nei Jātaka, o nelle sezioni che l'Arthaśāstra di Kauṭilya dedica ai problemi di ordine giuridico, e costituiscono documenti di estrema importanza per la conoscenza della ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO VEDICO – DIRITTO PENALE – MAHĀBHĀRATA – ERA VOLGARE – ARTHAŚĀSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DHARMAŚĀSTRA (1)
Mostra Tutti

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] sviluppo della città, già strutturata in maniera complessa, se accettiamo che siano di epoca maurya quei passi dell’Arthaśāstra di Kauṭilya che spiegano come una città debba distribuire e organizzare il suo spazio. L'introduzione del ferro nella ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , ossia ai testi non letterari; per esempio, un elenco di yukti è contenuto nella parte finale dell'Arthaśāstra (Trattato sull'utile) di Kauṭilya; un altro elenco compare nel Viṣṇudharmottarapurāṇa (Purāṇa ulteriore del Viṣṇudharma); regole analoghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] suo noto trattato politico tutta una materia di scienza di governo, stata oggetto di una intera letteratura anteriore (arthasāstra); ma tanto in questi scritti quanto in quello dello stesso Kāmandaki, importanti per la conoscenza dello Stato indiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

Induismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Induismo Jan C. Heesterman Introduzione 'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] ') dei fini e degli interessi della vita umana, mentre i loro śāstra, specialmente il Dharmaśāstra e l'Arthaśāstra si sovrappongono (il Kāmaśāstra è associato in particolare alla teoria letteraria). Perpendicolare al trivarga è la quarta finalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEORIA DELLE CATEGORIE – ESPOSIZIONE MONDIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – SULTANATO DI DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] stonewares of Shang, Chou and Han, in "Bulletin of the Museum of Far Eastern antiquities", 1952. Kangle, R. P., The Kautiliya Arthaśāstra, 3 voll., Bombay 1960-1965. Ki-Zerbo, J., Histoire de l'Afrique Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storia dell'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] delle fortificazioni, fenomeno singolare per l'India antica, avvicinano questo sito al modello ideale di città descritto nell'Ārthaśāstra, manuale di governo attribuito a Kautilya, consigliere di Chandragupta Maurya (317?-298 a.C.), in realtà testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] temi trattati in quelle opere era appunto il Rajadharma, ossia le regole che i re dovevano osservare, mentre altre opere (arthaśāstra) consigliavano ai re l'arte di governare. La più nota delle opere prima indicate è quella di Manu (Manusmṛti: cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] molto sottili a esemplari di medio spessore e più spessi con fasi intermedie. Nel trattato sull'arte del governo (Arthaśāstra) di Kautilya troviamo riferimenti a m. in rame, probabilmente introdotte in epoca maurya. Tuttavia le m. punzonate in rame ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali