VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] per un così lungo periodo entrò in uno stato di profonda depressione, dalla quale credette di uscire riscoprendo Girotondo di ArthurSchnitzler. Riscrisse il testo, lo fece leggere a Gravina e poi lo propose a Umberto Orsini e a Rossella Falk, allora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] 1911) e, tra i non musicisti, Sigmund Freud, Hugo von Hofmannsthal, Gustav Klimt, Karl Kraus, Adolf Loos, ArthurSchnitzler, Otto Wagner, Otto Weininger, Ludwig Wittgenstein, appartengono a questa temperie.
Atonalità, dodecafonia e musica seriale
Gli ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] approfondì la conoscenza di scrittori come Musil, Albert Camus, Hermann Broch, Robert Walser, Thomas Mann, Hermann Hesse, Joseph Roth, ArthurSchnitzler. Tra il 1959 e il 1960, si trasferì a Roma – anche per la sollecitazione di Raffaele La Capria e ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] anche nell’ultima opera di Kubrick, Eyes wide shut (1999), ispirata a Doppio sogno dello scrittore austriaco ArthurSchnitzler, ma ambientata nella New York contemporanea dove si compie l’inquieto vagabondaggio del protagonista (interpretato da Tom ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] retoriche - celano e, celando, dicono.
Un malinconico e lucido ebreo viennese che abitava a pochi isolati da Freud, ArthurSchnitzler, scrive nel 1901 il racconto Leutnant Gustl, il primo monologo interiore di lingua tedesca nel quale la narrazione è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] parte del secolo e oltre, da John Ruskin a Baron Corvo, Maurice Barrès e Hugo von Hofmannsthal, fino a Thomas Mann, ArthurSchnitzler e Rainer Maria Rilke(11).
L’effetto paradossale dell’antimito fu di stimolare la costruzione del mito di Venezia. Le ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] bocca dipinta rimandano a precorrimenti di un linguaggio già espressionistico.
Parallelo a questo dramma è Il ritorno di Casanova(34) di ArthurSchnitzler, anche se scritto più di quindici anni dopo, e cioè tra il 1915 e il 1917, in forma di romanzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] absburgico nella letteratura austriaca moderna, 1963). I suoi autori – Hugo von Hofmannsthal, Robert Musil, Franz Kafka, ArthurSchnitzler, Rainer Maria Rilke, Italo Svevo, Elias Canetti e altri – «oppongono strenuamente alla tirannide della realtà e ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] cinema delle avanguardie. Ma anche ad autori come ArthurSchnitzler, la cui opera fu oggetto di un adattamento Gerhard Hauptmann (Atlantis, 1913, di Blom). Nel dopoguerra Schnitzler e von Hoffmannsthal scrissero diversi film, come in seguito Bertolt ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] e Manganelli e Padrone e sotto da Il signor Puntila e il suo servo Matti di Bertolt Brecht; nel 1977 Il cacatoa verde di ArthurSchnitzler; nel 1978 Mammà chi è? da Il cerchio di gesso del Caucaso di Brecht; nel 1979 La storia di Cenerentola à la ...
Leggi Tutto