• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Cinema [39]
Biografie [31]
Musica [10]
Geografia [8]
Teatro [9]
Arti visive [8]
Fisica [8]
Matematica [6]
Sport [7]
Letteratura [7]

Fisica atomica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisica atomica Massimo Inguscio Guglielmo M. Tino La fisica atomica è stata rivoluzionata, negli ultimi anni, da nuovi metodi per il controllo della velocità e della posizione degli atomi e il raffreddamento [...] atomica, per es., analoghi all'esperimento di Young, con osservazione di frange di interferenza dovute al di atomi con radiazione laser, avanzata da Theodor W. Hänsch e Arthur L. Schawlow nel 1975, prevedeva, per il raffreddamento in una dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – APPROSSIMAZIONE SEMICLASSICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica atomica (4)
Mostra Tutti

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche Elio Santacesaria La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] interfacciale (fig. 6 a sinistra), fornita dall'equazione di Young e Laplace. Si forma allora un menisco concavo il cui mediante cariche elettriche. Bibliografia Adamson 1990: Adamson, Arthur W., Physical chemistry of surfaces, 5. ed., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI LAPLACE

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore Steven R. Turner La matematizzazione del colore I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz Il moderno approccio allo studio della visione [...] il risultato del mescolamento psicologico di verde e rosso asserito da Young. In Germania l'opposizione al programma di Helmholtz si concentrò attorno all'Università di Berlino venne nuovamente ripreso da Arthur König (1856-1901), un protetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

COLONNA SONORA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colonna sonora Ermanno Comuzio Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] ad attrarre al cinema compositori importanti e famosi come Arthur Bliss, Ralph Vaughan Williams, Arnold Bax, Benjamin per le immagini, come Elmer Bernstein, Henry Mancini, Christopher Young, James Horner, Howard Shore, Alan Silvestri, Michael Kamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – RAINER WERNER FASSBINDER – RALPH VAUGHAN WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA SONORA (2)
Mostra Tutti

Condensazione di Bose-Einstein

Enciclopedia del Novecento (2004)

Condensazione di Bose-Einstein MMassimo Inguscio di Massimo Inguscio SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] nell'atomo. Nel metodo originariamente proposto da Theodor W. Hänsch e Arthur Schawlow, la frequenza ν è minore di quella ottimale e l' quello noto in ottica come 'esperienza di Young', effettuata utilizzando un interferometro a doppia fenditura. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – RETICOLO DI DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condensazione di Bose-Einstein (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gran Bretagna Francesca Vatteroni Cinematografia In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] industriale l'avvenimento più importante però fu l'ascesa di Arthur J. Rank, che a partire dal 1935 acquisì Dr. No (1962; Agente 007 ‒ Licenza di uccidere) di Terence Young, popolò lo schermo di spie e azione, glamour e ironia.Nel panorama degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HAMMER FILM PRODUCTIONS – BRITISH FILM INSTITUTE – ALEXANDER MACKENDRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra Claudio Procesi Algebra Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] invarianti che risale, nella seconda metà del XIX sec., in Inghilterra a Arthur Cayley, William R. Hamilton, James J. Sylvester e William K. di questa disciplina possiamo ricordare i lavori di Young sul gruppo simmetrico e in particolare la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

MUSICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musica Sergio Miceli Il rapporto tra musica e cinema Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] e i compositori statunitensi (Herbert Stothart, Frank Skinner, Victor Young, George Duning e David Raksin). E a riprova di e levità di scrittura in compositori di area colta come Arthur Honegger e Darius Milhaud, mentre Georges Auric perseverò in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIRETTORI D'ORCHESTRA – PIER PAOLO PASOLINI – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

GIULINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIULINI, Carlo Maria Giuseppe Rossi Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] 16 luglio 1944 al teatro Adriano, con musiche di Arthur Bliss, Anatoli Ljadov, Giovanni Salviucci e Johannes Brahms 1993 indimenticabili esecuzioni della Serenade, delle Illuminations, della Young person’s Guide to the orchestra, dei Sea Interludes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

RAMBALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBALDI, Carlo Paolo Parmiggiani RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] d’acqua e illuminata; per L’avventuriero (1967) di Terence Young, vari trucchi di scena; per Diabolik (1967) di Bava, il lavorò a: Nightwing (1978; Le ali della notte) di Arthur Hiller, per un gruppo di pipistrelli elettromeccanici; Alien (1979) di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVVENTURE DI PINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali