TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] , fu avviato proprio da lui allo studio della filosofia, che proseguì poi fino a conseguire il titolo di maestro nelle artiliberali nella locale università. Era il 1821. Di lì a poco, non ancora ventenne, Efisio intraprese una strada che a prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] testuali utili per avvicinarsi a tali discipline.
L’apprendimento delle scienze matematiche si inserisce nel modello delle sette artiliberali in origine delineato da Varrone e ripreso da Marziano Capella nel De nuptiis Mercurii et Philologiae. Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] il curriculum prevede l’introduzione degli allievi all’intera gamma degli studia humanitatis, contemplanti la logica e le artiliberali, tra le quali, grazie all’impulso dei nuovi ideali formativi, prendono piede la storia, la filosofia morale, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] del cosmo scandita sui sette giorni della Creazione), doctrinale (riguardante ogni ambito del dibattito scientifico, dalle artiliberali e meccaniche – ad esempio la medicina – fino a filosofia e teologia) e historiale (dedicato alle vicende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] e divengono centri aperti e luoghi di soggiorno e dibattito per gli intellettuali. In questo contesto le antiche artiliberali si trasformano: cambiano i loro contenuti e, conseguentemente, i loro cultori si indirizzano a un iter specialistico nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] del nuovo spirito borghese.
E qui, in corrispondenza con la dilatazione del commercio editoriale della metà del Settecento, le artiliberali si incontrano con la tecnica e la meccanica, consolidando nella metafora di una casa ben ordinata il capitale ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] 37, in Migne, Patr. Lat., CXLV, coll. 621 ss.). Nel cenobio, ov' erano in quel tempo molti e peritissimi maestri delle artiliberali, A. godette fra loro di un certo primato. Il suo più famoso discepolo fu quel Giovanni di Gaeta, che poi, conosciuto ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] Stimmen, composizioni devote indirizzate al principino Cristiano, primogenito dell’elettore, che – come attesta la dedica – tra le artiliberali coltivava anche la musica. Nel 1576 furono pubblicate a Monaco di Baviera le Missae sex, quarum priores ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] sfera delle conoscenze umane. L'enciclopedia, intitolata Institutioni di tutte le dottrine, sarebbe stata divisa in sette tomi: le artiliberali (I e II), la filosofia naturale o fisica (III), la metafisica (IV), la teologia scolastica (V), l'etica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] utilità alla cultura profana in quanto strumento del potere mondano, ma che, tuttavia, è un attento conoscitore delle artiliberali (artes liberales), preoccupato, al fine di combattere l’ignoranza dei suoi monaci, di arricchire la biblioteca del ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...