Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] e impero si fa particolarmente intenso.
La posizione di Berengario, allievo di Fulberto di Chartres e poi maestro di artiliberali a Tours, è l’espressione di un coerente realismo degli universali: proprio al fine di preservare l’immutabilità e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poetrie mediolatine, trattati che hanno per argomento un insieme di regole dedicate alla composizione [...] allo schema base che conosciamo: consta di 1005 versi che cantano la nascita, crescita, educazione del maestro con le sette artiliberali che fungono da precettori (capitoli 1-3). Il maestro nasce infatti con un destino segnato ed è già in qualche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalle trasformazioni [...] scienza giuridica riceve un impulso decisivo e una duratura impronta dall’attività di Irnerio, giudice, causidico e maestro di artiliberali, che, all’inizio del XII secolo, a Bologna, intraprende un’innovativa opera di ricostruzione ed esegesi della ...
Leggi Tutto
Matematica
CCarla Frova
Tra le scienze oggetto dell'interesse di Federico II e coltivate presso la sua corte, la matematica occupa certamente uno spazio meno ampio di quello che ebbe la filosofia naturale. [...] sfuggivano ai limiti entro i quali erano costrette dalla collocazione all'interno del curriculum scolastico delle artiliberali, che assegnava ad esse funzione esclusivamente propedeutica e scarsi collegamenti con la pratica; trovavano al contrario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] l’artigianato allontanano l’autore medievale dell’opera d’arte dall’élite di quanti praticano le più nobili artiliberali: poeti, letterati, filosofi, musici. Solo nel XII secolo la situazione sembra realmente mutare, il segnale inequivocabile di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere d’arte realizzate nel corso del Medioevo sono per lo più anonime. A partire [...] metà del Trecento la celebrazione di Giotto a opera di poeti e scrittori apre la strada all’elevazione delle arti figurative al rango di artiliberali.
Il nome, la firma
La conoscenza del nome dell’artista che ha realizzato una determinata opera, la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] ), pp. 87-159 (ora in Id., Università e città. Cultura umanistica e cultura scolastica a Siena nel ’400, Firenze 1981); Id., Le artiliberali nei secoli XIII-XV, in L’università di Siena. 750 anni di storia, Siena 1991, pp. 268-270; I. Gagliardi, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] , all’interno del processo di ascesa culturale delle tre arti maggiori, che da semplici arti meccaniche mirano a entrare tra le fila delle artiliberali.
Un giudizio esplicito sul ruolo inferiore delle arti minori si ha solo nel XVI secolo, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] Signore.
Di questo lungo cammino fanno parte anche le arti meccaniche, perché la scienza cui fa riferimento Vincenzo di le discipline che facevano capo alle arti meccaniche. Anche le sette artiliberali trovano la loro collocazione nel repertorio ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] ott. 1751 e fu sepolto a S. Pietro.
Di lui si conosce una Orazione.., detta in Campidoglio per l'Accademia dell'ArtiLiberali (Roma 1704). Nel 1724 curò una ristampa delle Omelie di suo zio, e, più tardi, una raccolta delle Constitutiones synodales ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...