La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] : nel 1595 se ne contarono 1.741. La loro struttura corporativa era più decentrata di quella delle maggioriArti: ogni "traghetto" aveva propri statuti ("mariegole") ed eleggeva il suo "gastaldo", coadiuvato dai "compagni" (260).
Durante le ...
Leggi Tutto
ricco e povero
Gennaro Maria Barbuto
Nel binomio r. e p. si riconosce uno degli aspetti qualificanti del pensiero machiavelliano. Il Segretario dichiarava la sua incompetenza nelle questioni economiche, [...] angosciante della furia popolare. Infatti, al Segretario non sfuggiva che i capitani della parte guelfa
i popolani delle maggioriArti favorivano e quelli delle minori con i loro difensori perseguitavano [...] Ma perché nell’ordinare i corpi delle ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tano
Guido Pampaloni
Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] appartenenti alle forze economicamente e politicamente più attive in Firenze, dopo l'istituzione del Priorato, espressione appunto delle maggioriArti fiorentine che tendevano a sostituirsi ai Grandi.
Non ci si deve stupire se il B., pur esplicando ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] o contaminano le tecniche tradizionali delle arti visive. Stenta però a ricomporsi la e 21° sec. è stato anche il periodo nel quale si sono avute le maggiori rivalutazioni storiche di artiste che, nel passato, non avevano avuto grande visibilità. È il ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] silat. Tra queste la più conosciuta è l'AKEA di Milano, i cui maggiori dirigenti, Roberto Bonomelli e Attilio Acquistapace, sono due dei pionieri italiani delle arti marziali indonesiane. Tuttavia l'associazione non promuove l'agonismo.
Qwan ki do ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] doveva pur parlare (mettiamo a Perugia la Fonte Maggiore compiuta nel 1278; a Roma la pittura del B. Supino, L'Arte Pisana, in " Nuova Antologia " VI (1905); E. Bonci, Le arti figurative nella D.C., Macerata 1921; A.W. Byvanck, D. e Cimabue, in D.A ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] internazionale. A questi presupposti s’ispirano, seppure in forme diverse, i maggiori critici del periodo, dai già citati Warren e Tate a Y. e delle avanguardie precedenti, il limite tra le arti è gradualmente annullato: insieme all’assemblage e ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (1572).
Il 17° sec. si apre all’insegna di un sempre maggiore rigore in letteratura. La poesia è la prima vittima di un secolo All’inizio del regno di Luigi XIV rimane al governo delle arti C. Le Brun, che assume la direzione della grande impresa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] superano quasi ovunque lo spessore di 5 m, fino a valori molto maggiori: si registrano colmate di 10-15 m lungo tutto il percorso opere). Ha sede dal 1914 nel palazzo delle Belle Arti a Valle Giulia, costruito per l’Esposizione Universale del 1911 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] (Shandong, Henan ecc.) presenta nel mese più freddo temperature medie poco maggiori di 0 °C e medie annue al di sopra dei 10 ° trattato di Nerčinsk (1689). Kangxi protesse le lettere e le arti e favorì i gesuiti finché, in seguito alla questione dei ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...