GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] di F. Orsi, direttore della clinica medica pavese e uno dei maggiori clinici dell'epoca, si laureò nel 1879 e fu subito nominato raccomandò tra l'altro l'impiego di fasciature degli arti inferiori che determinando l'espulsione dei liquidi tessutali ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] A. Mango, iniziò corsi di lingua italiana. Maggiori soddisfazioni ricevette però dalle proprie iniziative editoriali, L. Grillo, notizia biografica in Giornale degli studiosi di lettere,scienze,arti e mestieri (Genova), I, n. 34, 24 luglio 1869, ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] a Vienna, dove, dopo essersi iscritto all’Accademia di arti figurative, vinse il primo premio nella classe di pittura con Il 6 ottobre 1750 la pala fu allogata sull’altare maggiore del Duomo, fra l’ammirazione generale. Nonostante il gravoso impegno ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] Genova...,Genova 1780, p. 82) attribuiva al C. la pala dell'altar maggiore della chiesa di S. Ignazio "che fu gia noviziato de' pp. gesuiti come Tch'en Pin-he, autore di una Storia delle belle arti in Cina il quale afferma: "G. C. mantiene il giusto ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] Ugo e, nella città nativa, frequentò l'Accademia di belle arti, dove ebbe modo di coltivare la sua passione per il disegno. presentarsi a V. Talli, allora una delle personalità di maggior spicco del teatro italiano. Il celebre attore lo degnò ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] di raggiungere, per la scialba personalità del marito, maggiori onori e riconoscimenti (cfr. Kl. von Metternich, Mémoires ed onori a quanti si illustravano nella vita civile; protesse arti, lettere e scienze; cercò di distrarre la popolazione con ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] 370, 376, 388, 394, 399, 408 s., 411 s., 423; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1950, pp. 272 , in Atti e memorie dell’Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti in Padova, 2012, vol. 124, pp. 1-5, 7, ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] a complesse vicende testamentarie ed ereditarie, la maggior parte dei documenti e dei materiali appartenuti a un suo manoscritto, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, XLVIII (1996), pp. 269-277; C. Coppo, Il fondo ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] quello di caliofilite.
Se il C. ha dato i suoi maggiori contributi nel settore della mineralogia, non si possono ignorare le sue il Progetto di un piano di chimica applicata alle arti. Molte delle sue osservazioni sullo stato del Vesuvio negli ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] adottato sia le considerazioni quantitative sulla maggiore o minore incidenza degli errori sul risultato matematico (1569-1639), in Antologia italiana: giornale di scienze, lettere e arti, II (1848), pp. 378-400; Id., Biografie di ingegneri militari ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...