Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] sec. d.C. Solo le tre capitali e alcune delle città maggiori possiedono tutti e tre i tipi di edificio; spicca il El monumento tardorromano. Iconografia y arquitectura, Roma 2002.
Arti figurative:
A. García y Bellido, Esculturas romanas de España ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] portico nel recinto di Atena. Gli scultori furono, fra maggiori e minori, 23 o 24 e per quanto di . 136 s.; id., in Öster. Jahreshefte, 1938, p. 142 s.; L. Laurenzi, in Arti figurative, I, 1944, p. 7 ss. Per i due donarî dei galati si vedano: P. ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] (Ruesch, 1455) e in un quadro di maggior impegno tecnico e stilistico qual'è quello scoperto nei 1 ss.; per le nuove sculture: A. Maiuri, Fanciullo erote da E., in Le Arti, aprile-luglio 1943; Rilievi con quadrighe da E., in Ann. Scuola Arch. Ital. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] moli di notevoli dimensioni (quello nord per una lunghezza maggiore rispetto a quello sud, nella zona prossima all’alveo artificiale di attività artigianali nella Bononia augustea: lo scarico di via Belle Arti, in CARB, XLIII (1997), pp. 347-60.
J. ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] permanenti che da essi dipendono. Queste collezioni illustrano le arti e la cultura di cinquemila anni di civiltà nel mondo gioielli e, specialmente, una testa di ibex, in bronzo, maggiore del vero, dello stesso periodo, la metallurgia dell'Iran è ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] una cinta di mura, culminante nel castello Eurialo, una delle maggiori opere difensive, con quella di Messene, del tempo antico, a facciata rupestre della necropoli dei Grotticelli.
3. Arti figurative. - Attraverso le sculture superstiti si può ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] vede la luce il saggio di J. Chaptal La chimica applicata alle arti. Sul finire del XIX secolo l'indagine della composizione e l' a livello territoriale che può delineare situazioni di maggiore o minore precarietà per l'esposizione a fattori diversi ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] critica più recente, che si è giovata di un numero sempre maggiore di ritrovamenti archeologici e storico-artistici, molti dei quali costituiscono pregevoli esempi di arti figurative. In particolare Gutmann (No Graven Images, 1971) ha inquadrato la ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] indiretto che offre il vasellame aretino per la storia delle arti figurative.
Non ancora ben chiara è la soluzione che si ha un'evoluzione da forme più fini ad altre di maggior evidenza, mal tracciate e che spesso disturbano la decorazione.
Come per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] quattro fornici in facciata (i due centrali nettamente maggiori degli altri), torrioni laterali arrotondati. Ma tali pitture parietali, sia pure frammentarie, con figure di oranti.
Arti figurative
A Camulodunum una testa bronzea di Claudio, di livello ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...