Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] di lupo", di porfido; e le vele d'angolo recano maggiori lamelle triangolari appuntite, di porfido o di serpentino, in campi dell'Arte, 1928, p. 83-93; V. Spinazzola, Le arti decorative in Pompei e nel Museo Nazionale di Napoli, Milano-Roma 1928 ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] a pigna.
2. La cultura artistica. - Quanto alle arti decorative, gli ultimi riflessi della cultura greca di età classica con tegoloni) e i cinerarî, alcuni di marmo, la maggior parte di terracotta greve, nel terreno sovrastante gli ipogei etruschi. ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] Paolo (IX sec.) nel deserto del Mar Rosso. La maggior parte di questi edifici ha subito rimaneggiamenti posteriori (così, al the Univ. of Michigan Coll., Ann. Arbor 1933; C. Albizzati, in Le Arti, IV, 1941-42, p. 82 ss.; A. de Capitani d'Arzago, ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] l'estrema maturità dell'artista, viene data con maggior fondamento alla scuola di Lisippo: sicché l'ardita ; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 75, 103; A. Adriani, in Arti figurative, II, 1946, p. 218 ss.; Ch. Picard, Manuel, IV, i, 1948, p ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] C., a tutta l'età ellenistica (diritto: per la maggior parte testa della patrona della città, Atena; rovescio: dea J. Frel, Listy filolozicke, LXXIV, Praga 1950, p. 65 ss.
IV. - Arti minori: Conze, I-II, passim; L 1-7, passim; S., passim. Ceramica ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] pensato di collegare la statua a quest'opera di Skopas. Nè maggiori conoscenze abbiamo del gruppo di Latona coi figli Apollo ed Artemide Jahrbuch, lvi, 1941, p. 121 ss.; G. Becatti, in Le Arti, vi, 1941, p. 403 ss.). Non tutti gli studiosi sono d ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] il 1808, sotto gli auspici della Società Bataviana di Arti e Scienze, il governatore di Giava N. Engelhard iniziò Finot, oggi Museo Nazionale del Vietnam. Una delle iniziative di maggiore portata dell'EFEO in quegli anni fu affidata ad un ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] il costo ne limitava di molto il numero. Nel periodo di maggiore prosperità, Fidia costruì in quel modo le due statue colossali, di policromia delle figure fu d'uso generale in quasi tutte le arti antiche.
Per un gruppo importante di a. indiani, v. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] secoli successivi, non ebbe però seguito nel tempo. La maggior parte di queste collezioni andò dispersa o migrò all'estero, questa direzione. La collezione di antichità del Museo di Belle Arti fondato nel 1896 e aperto nel 1906 fu dedicata fin dall ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] di riferimento così “forte”.
A parte questi tre centri maggiori non sappiamo molto neppure dell’aspetto di insieme delle altre officina all’opera a Glanum (cd. “bottega del mausoleo”).
Arti figurative
Come un po’ dovunque nel mondo romano anche nella ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...