(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] a.C. la M., da piccolo Stato periferico, riuscì a divenire la maggiore potenza greca, grazie da un lato alla volontà di progresso dei vari sovrani 1980 (in particolare a Ocrida e Skopje). Nelle arti, accanto a una produzione non figurativa (R. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] Taichung e Tainan; a N si trova Keelung, il maggiore porto del paese, mentre sul bordo orientale superano i Yao Chung-lui. Tra le istituzioni culturali a Taiwan resta fondamentale il ruolo svolto dal Museo di belle arti di Taipei, istituito nel 1982. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] cella di Atena Poliade; loggetta delle Cariatidi). Ai santuari maggiori si affiancavano molti altri santuari minori, oltre a una folla trasformate, come quella presso il Monastiraki (Museo delle arti decorative).
Nel 19° sec. edifici pubblici furono ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] 3600-3000 a.C. in cronologia calibrata) appartiene la maggior parte delle manifestazioni dell’architettura megalitica: i templi a sono il Museo Archeologico a Victoria (Gozo), il Museo nazionale archeologico e il Museo di belle arti a Valletta. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] orientale il Motagua, uno tra i fiumi più lunghi e di maggior portata). A S il basamento antico è invece ricoperto da di architetti stranieri (Banco Occidente, 1980, SOM). Nelle arti visive, dopo le prime personalità aperte alle esperienze europee ( ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] presto alla tradizione locale.
A G. fiorirono sempre le arti minori: il batik, dai disegni assai complessi di grande Profondità 7450 metri.
Mar di G. Mare delimitato dalle isole maggiori G., Sumatra, Borneo e dalle minori dell’arcipelago della Sonda ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] espansione sul Garda, mentre scoppiavano conflitti interni fra le maggiori famiglie: nel 1226 Ezzelino III da Romano divenne podestà Alla sua morte (1259), il potere fu tenuto dalle Arti, con Mastino della Scala come capitano del popolo, per ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] °, teorico e storico del manierismo fiammingo è K. van Mander; tra i maggiori esponenti fu B. Spranger, attivo in Italia e in Europa. Nel 17° M. Kessels si è in pieno clima neoclassico.
Arti applicate
Tra le arti applicate, dalla fine del 14° sec. l ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] generale caratterizzato da uno stretto rapporto tra ricerche letterarie e arti figurative; le teorizzazioni di S. Mallarmé sulla natura Segantini, G. Pellizza da Volpedo. In scultura, i suoi maggiori interpreti sono L. Bistolfi e A. Wildt, mentre l’ ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] modo particolare per i Romani; la passione per le arti come suprema manifestazione della creatività umana e come ricerca dell forma basilicale, l'A. dà, com'è noto, il maggior contributo alla soluzione di quel tipo di chiesa che diverrà poi ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...