Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] lavora alla Plac art (nell’integrazione tra le arti).
Gli anni della dittatura (1973-84) determinarono il rallentamento del dibattito e della ricerca, poi rivolta con maggior libertà a tendenze internazionali, pur nella permanenza di connotazioni ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] seguite da paralisi, spesso di tutti e 4 gli arti, le trombosi hanno sovente un decorso progressivo e , su luci comprese fra 5 e 20 m; vi sono anche esempi di luci maggiori, fino a 40 m. Bisogna anche ricordare i p. militari provvisori, tra cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] il partito Giustizia e sviluppo ha raggiunto per la prima volta la maggioranza parlamentare: gli islamici moderati hanno in tal modo ottenuto 107 seggi , Thamusida, Tipasa, Lixus). Riguardo alle arti figurative, le principali sculture e i principali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Brod e di Třeboň). Notevoli anche la miniatura e le arti suntuarie. All’epoca di crisi segnata dalle guerre hussite seguì a cui si deve la creazione di un teatro musicale nazionale. Tra i maggiori esponenti del 20° sec A. Hába e B. Martinů, ma anche ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] solo durante brevi periodi di pioggia e completamente asciutti per la maggior parte dell’anno. In prossimità del luogo dove Tigri ed architettoniche occidentali, vennero istituite un’accademia di belle arti e una scuola di architettura. Il processo di ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] ’origine orientale, primo su tutti Romano il Melode, il maggior poeta b., che perfezionò il contacio, forma poetico-musicale -b. dei secoli successivi si configurò con proprie caratteristiche.
Arti applicate
Nei sec. 5° e 6° ebbe grande diffusione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] , che lo licenziò. Al governo si insediò il capo di Stato Maggiore dell’esercito, J.-D. Mobutu, e Lumumba, arrestato e consegnato . Centri istituzionali di formazione sono le accademie di belle arti di Kinshasa e di Lubumbashi. Della prima, fondata ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] sono circa un migliaio e di varia dimensione e per la maggior parte d’origine glaciale.
Il clima è prevalentemente continentale, ma modelli delle scuole di Düsseldorf e di San Pietroburgo.
Le arti hanno avuto in L. un momento di particolare sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] stesso mese ha nominato premier H.A. Khayre, confermato a larga maggioranza dal Parlamento nel mese successivo e rimasto in carica fino al , note con il nome di casa matoni).
Le arti figurative hanno risentito meno dell’influenza occidentale, a parte ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] così che in vario modo realisti possono essere considerati, per citare i maggiori, A. Manzoni e I. Nievo, N. Gogol´, F. Dostoevskij secolo
Come tendenza storica, il r. nel campo delle arti figurative si afferma in Francia, negli altri paesi europei e ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...