DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] si era affermata a Roma tra quelle dei maggiori paesaggisti del tempo.
Le notizie biografiche fornite dal 265; M. Chiarini. Alcuni quadri di paesaggio nel Museo di belle arti diBudapest, in Bull. du Musèe hongrois des beauxarts, 1969, 32-33, ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] di Gregorio De Ferrari (1688) e, tra i lavori genovesi, gli altari maggiori delle chiese di S. Pancrazio (1691) e di S. Leonardo (1700) Liguria: nuove acquisizioni documentarie, in Studi di storia delle arti (in corso di stampa); G. Cavallo, Due ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] menzionata nel 1859 da Vogel, destinata all'altare maggiore della cattedrale di S. Flaviano a Recanati e perentoriamente si era educata.
Fonti e Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, I, Macerata 1834, p. ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] vicino a questo gruppo è il dittico di S. Maria Maggiore a Spello. Nello stesso giro di anni si colloca bene 191, 210 (vedi anche la rec. di F. Zeri, in Antologia di belle arti, VI [1978], p. 151).
Bibl.: A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] 1941, Milano, coll. priv.), di maggiori dimensioni, comparve alla IV Quadriennale del 1943 opere figurarono comunque alla III Mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti di Milano (si ricorda Spirito marinaro di Costanzo Ciano, 1939, ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] , sì mise al lavoro per coinvolgere i maggiori artisti italiani nel progetto. Nel 1969 pubblicava Cristo. Testimonianze, ibid. 1949; L'interpretazione di Dio nella manifestazione delle arti, in Dio nella ricerca umana, Roma 1952, pp. 413-433; Il ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] forza iconica, non priva di acume psicologico, ma di maggior freddezza rispetto alle opere precedenti.
Nel 1934 la G. pubblicò da Bert Taylor e nel 1952 fondò la Corporazione delle arti BAIC, per valorizzare e sostenere gli artisti più giovani o ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] santo papa e la martire Galla, "figure in piedi maggiori del vivo, a fresco" (Baglione), furono distrutti con et architetti, Roma 1642, pp. 167 s.; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, II, pp. 166 s.; ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] produzione pittorica (Bartoletti).
All'Accademia ligustica di belle arti, fondata nel 1751, figurò in qualità di accademico il G., Torricelli e Guidotti si manifesta in una maggiore regolarità planimetrica. La prospettiva centrale esalta la chiesa di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] G., coniuga il sentimento nazionale per un'architettura dallo stile "italico" con la sensibilità verso le altre arti cosiddette maggiori, pittura e scultura. I numerosi studi databili tra il 1886 e il 1890 mostrano una complessità linguistica, oltre ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...