Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] forma di un pullover, dato che includono entrambi gli arti anteriori e si estendono su entrambi i lati della linea . I processi di ristoro lenti, invece, occupano una parte molto maggiore della vita, almeno in molti Mammiferi e negli Uccelli: quasi un ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] informazioni e invia impulsi motori al tronco e agli arti. Può svolgere un'attività propria, che nasce e pneumogastrico, destinato a innervare tutti i visceri del torace e la maggior parte di quelli dell'addome. L'emissione sacrale, infine, consta ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] è osservato che le fibre afferenti muscolari del gruppo III, la maggior parte delle quali non trasporta impulsi di stiramento, registrano la pressione della testa. Similmente i numerosi riflessi degli arti e del tronco servono a mantenere l'equilibrio ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] , sino a quello degli organismi. Tuttavia, benché la maggior parte degli organismi abbia origine da uno zigote, la come quelli delle appendici ventrali (antenne, parti della bocca, arti e genitali esterni), viene a suddividersi durante la crescita in ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] pari a quello delle piramidi, i quali confluiscono in tre calici maggiori.
L'unità funzionale del rene è il nefrone, costituito da un al medico; esso è in genere più evidente agli arti inferiori, ma può estendersi alle cavità pleuriche, alla cavità ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] lume coronarico non superi il 75%; una richiesta di un flusso maggiore, a causa di uno sforzo, determina uno stato ischemico. L' , come i pazienti portatori di patologia venosa degli arti inferiori o sottoposti a interventi chirurgici dell'anca, ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] è anche endocellulare), e un tipico ectoparassita è la pulce. La maggior parte dei parassiti che conosciamo sono obbligati, vale a dire che dall'enorme accrescimento dei genitali esterni e degli arti, soprattutto inferiori, che può avere come esito ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] Vertebrati terrestri, è più accentuata nei Rettili privi di arti: il sinistro è generalmente più corto, talvolta atrofico e che vivono ad alta quota, da un lato induce una maggiore crescita dei polmoni, rispetto a quelli di individui nati e vissuti ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] lo separa dagli animali superiori di gran lunga maggiore di quella che può intercorrere tra questi ultimi T. Salvadori, Studio intorno ai lavori ornitologici del professore F. D., in Arti della R. Accad. delle scienze di Torino, III (1867-68), pp. ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] le salamandre, i tritoni e le cecilie.
Adulti e larve
La maggior parte degli anfibi presenta una fase larvale, legata all'ambiente acquatico, agli Anuri, privi di coda e provvisti di arti posteriori adattati a saltare, appartengono le specie dall' ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...