Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] enumerare una serie di motivi che si colgono nelle arti figurative della Dinastia 0 (e anche prima), destinati ad riflettono una nuova visione del mondo. Va però detto che la maggior parte dei testi che ci sono giunti è ora oggetto di revisione ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] contribuì in modo non adeguato al suo rango.
Il periodo in cui A. acquisì maggiore importanza fu il IV sec. a.C., quando, nel 392 a.C., di movimento apprezzabili solo nella posizione degli arti.
Bibliografia
J.H. Breasted, Oriental Forerunners ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] zona residenziale, a ovest l'area monumentale, che conobbe la maggiore fioritura nel II sec. d.C., dominata dall'enorme santuario di temples et sanctuaries de l'Orient romain, Paris 1986.
Arti figurative:
D. Schlumberger, L'Orient hellénisé. L'art ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. V, 2, 1981-1982, pp. 361 o su di un pendio), oppure il c. in un'area pianeggiante, nella maggior parte dei casi circondato da acqua (per es. il c. con fossato o la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] corsa è rappresentata in maniera efficace: i movimenti degli arti sono a metà tra quelli del velocista e del .): è una delle specialità per le quali è stato tramandato il maggior numero di nomi di vincitori. Nell'antica Grecia si veniva considerati ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] capitale dell'impero bizantino e, insieme a Roma, il maggior centro monumentale del mondo tardoantico e medievale.Lo sviluppo e , The Octateuchs, Univ. Park 1992.A. Weyl Carr
Arti suntuarie
I primi espliciti indizi sulle industrie suntuarie a C. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] rispetto alla Tarda Antichità.Ciò non vale per le arti del metallo, note attraverso una serie assai importante luogo di sepoltura. L'abate di Saint-Denis era una delle figure di maggior rilievo nell'impero e l'abbazia, che godeva di esenzione dal sec. ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] d'Africa, l'Africa orientale e l'Africa australe. I centri maggiori si trovano nei massicci centrali del Sahara, nel Corno d'Africa e antilope, una zebra e un probabile felino con gli arti posteriori umani. Pietre incise con disegni geometrici e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] decorativo a motivi geometrici e floreali.
Mecenate delle arti e in particolare dell'architettura fu anche il nipote colloca erroneamente nella regione del Dra, T. è menzionata con maggiore precisione ‒ e soprattutto con più dettagli ‒ nel corso ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 0,074 m) e diviso 16 il daktylos (0,0185 m). L'unità maggiore è invece lo stadion, formato da 600 piedi, che misura 177,6 m; questo sistema ponderale bizantino, in I Musei di Aquileia. Arti applicate - ceramica - epigrafia - numismatica, in Antichità ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...