CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] nel castello di Cerines, seguita dal C. e dalla maggior parte dei veneziani; ma, troppo debolmente sostenuta dal marito, di Venezia, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LXXX (1920-21), pp. 304-308, 318; G. Magnante, L'acquisto ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] Scali.
Nello stesso anno salì al suo primo priorato delle arti, proprio negli ultimi mesi della signoria di Carlo d'Angiò il suo nome non compare tra le persone che ricopersero i maggiori uffici pubblici, nel 1335 fu scelto come legato del Comune ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] acquisire un ruolo di stimato interlocutore dei maggiori rappresentanti contemporanei di quelle branche accademiche, pp. 421-426, 563; S. Lodovici, Storici, teorici e critici delle arti figurative (1800-1940), Roma 1942, pp. 290 s.; E. Baldassarre - ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] di affidare a Giovanni XXII, a vita, le tre maggiori cariche del sindacato, della capitania e del rettorato, che Roma, a cura di G. Gatti, Roma 1885, pp. 68 s.; Statuti delle arti dei merciai e della lana di Roma, a cura di E. Stevenson, Roma 1893, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] fatta in precedenza dal padre e dai fratelli maggiori, il G. crebbe e fu educato fin Storica illustrazione, Cremona 1883, pp. 119-122, 153, 166 s., 177; Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, ad indicem; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 340 ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] e U. Zanotti Bianco.
Una delle sue opere maggiori (L'architettura sveva in Sicilia, Roma 1935) fu -bibliografici a cura di S. L. Agnello, in Atti dell'Accad. di scienze lett. ed arti di Palermo, s. 4, XXXVII (1977-78), pp. 29-37; G. Gargallo di Castel ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] I, Scritti minori [1832-1857], Messina 1994; II, Scritti maggiori e inediti [1821-1858], ibid. 2002).
Fonti e Bibl 118; Id., Estratti di opere di autorisiciliani, in Giorn. di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, 1823, n. 3, pp. 314-317; n. 4, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] sottolinearono il suo precoce amore per le belle lettere e le arti ed egli stesso gradì chiamare uomini di lettere e poeti ad della Repubblica, Genova si era mossa alla ricerca di una maggiore autonomia dalla Spagna e di una politica estera propria.
...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] in precedenza negli Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti, curati da Carlo Amoretti: Congetture sulle tempeste, che del principe ereditario, il futuro Francesco I. Una maggiore disponibilità di tempo e di mezzi lo spinse a intraprendere ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] di deputato fu relatore delle seguenti leggi: per l'autorizzazione a maggiori spese e a spese nuove sul bilancio per il 1860 (1861); superiore di istruzione navale di Genova e di quelle di arti e mestieri di Chiavari, Savona, Ferrara, Cagliari.
Vanno ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...