MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] nobili che, pure sotto la guida di sacerdoti, imparavano anche le arti, la storia, un po' di musica e tutto ciò che conveniva delle fonti. Si tratta di un animismo a forti influenze magiche e totemiche che sembra aver attraversato fasi diverse. Nel ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 1326 (1325 secondo lo stile fiorentino) dà facoltà ai priori delle Arti e al gonfaloniere di giustizia di nominare "uno o due maestri per incidere motti, sentenze, invocazioni, e anche formule magiche, per renderne il colpo mortale.
Abbiamo detto che ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] regno di Gustavo III fu un periodo di fioritura per le arti e le lettere. I ritrattisti, educati in Francia, Lorens Pasch Ficino e di Pico, il naturalismo panteistico di Bruno, la "scienza magica" di Paracelso e di Agrippa di Netterheim. Ed è un po' ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ottobre 1305). Alla spedizione Giacomo si venne preparando con arti politiche e col danaro, attirando a sé i Doria ecc. Queste pratiche sono accompagnate da scongiuri e da formule magiche (sos berbos, sas paràulas) che si adoperano anche per sanare ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] si spiega per via della tradizionale distinzione istituita fra arti liberali e arti illiberali, e anche per il fatto che l' 'insegnare ai loro apprendisti dànno più importanza ad alcune mosse magiche fatte con la mano durante il lavoro che non alla ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] da molti poeti, a Elverskud, a Hr. Bøsmer i Elverhjem. La magica potenza delle rime è rievocata in Tidemands Runer in Runetvangen e in stranamente ricca sulla magia, sulle stregonerie e sulle arti occulte, quale pochi paesi d'Europa in ugual misura ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Viaggio pittorico della Toscana, ivi 1801; G. E. Saltini, Le arti belle in Toscana da mezzo il sec. XVIII ai dì nostri, di Castello 1913.
Materiale per la religione popolare e le credenze magiche presso: G. B. Corsi, Vita senese, in Archivio per lo ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] delle città, l'invenzione degli strumenti di lavoro, delle arti e dei mestieri, la differenza dei linguaggi umani, la gli spiriti dei defunti possono essere evocati, per mezzo di operazioni magiche (il passo caratteristico è I Re [Samuele], XXVIII), e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] L. a Vinci s'era manifestata la sua vocazione per le arti belle così vivamente da rendere indispensabile la scelta per lui d'un il lavoro nel 1505, né più lo riprese.
Il magico pittore, che nei disegni sprigiona il movimento dalla terra, dalle ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] iscrizioni, ma anche appositamente per epigrafi votive o funerarie o magiche, ecc. Difficilmente invece si trovano iscrizioni in ferro, porge sussidî indispensabili alla storia dell'architettura e delle arti figurative, ci guida ad una più esatta e ...
Leggi Tutto
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...