Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] imprese prodigiose di negromanzia, compiute con l'aiuto del libro magico. A lui si attribuisce fra l'altro la Via lattea, da laici, che seppero elevarla a maggiore originalità. Tra le arti minori tenne il primato in Abruzzo l'oreficeria, che, dopo ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] alla media (153 = m. 1.639) con proporzioni normali degli arti (indice schelico 52.1, della grande apertura 101.8), pelle assai proclamato.
Oltre al patrimonio di credenze e di pratiche magiche, amuleti, indovini, ecc., comune al resto dell'Islām ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] iniziale di molte persone a quella specie di lanterna magica che sembrava il cinematografo, di cui solo pochissimi intravedevano soltanto dopo la rivoluzione sovietica del 1917. "Di tutte le arti, disse Lenin, la più importante per la Russia è, ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] un soggetto del folklore popolare, la storia del ragno magico Ananse. L'anno successivo esordisce nel lungometraggio anche Adjesu pellicole che riescono a imporsi sul mercato sono quelle di arti marziali come Ring of Fury (1972) − incorso nelle ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] medicina sia stata prevalentemente sacerdotale e per lo più magica. Lo stesso carattere più o meno conserva la pittori, specialmente di Fiandra e d'Olanda.
La piccola operazione agli arti superiori e al dorso, compiuta non più in piazza, ma nello ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] sia in coro a due (a batocco); e di leggende magiche, sacre, storiche, romanzesche e facete: Totila sconfitto, Guerino Via, sec. XIII; Fermo, duomo, secoli XIII-XIV).
Le arti minori si affermano con le tarsie marmoree del duomo di Ancona appartenenti ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] ; questo è il disegno il più perfetto".
Una tecnica magica, ad alta fedeltà, che è già stupefacente tecnologia, coinvolgendo compito, che è quello di essere la serva delle scienze e delle arti, ma la più umile serva, come la stampa e la stenografia, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] presenta come un insieme di credenze animistiche e di pratiche magiche: ciascuno esegue le cerimonie propiziatorie per sé e per e superiore (medicina, pedagogia, agricoltura, belle arti, commercio ecc.).
Finanze. - L'organizzazione finanziaria ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] scuole e d'istituzioni culturali d'ogni genere, vennero diffuse le arti e le conoscenze utili alla vita, e si diede incitamento al a indovini, stregoni ed esorcisti che suppone in possesso di formule magiche e metodi atti allo scopo. A Söul, ad es., ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] ora di culto, ora di magia; oltre a ciò, infine, vi sono riti magici che non hanno relazione né con l'uno né con l'altra. Più conveniente , e viene largamente accolto il sussidio sia delle arti figurate sia del canto sacro. Si sviluppa ulteriormente ...
Leggi Tutto
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...