GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] si è tuttavia ipotizzato un coronamento con tre tavolette superiori, identificate nel Dio Padre che invia la colomba del Quattrocento, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCI (1931-32), pp. 1361-1367; L. Becherucci, in Mostra ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] progetto di sistemazione di piazza Colonna in Roma (1903).
Dal 1909 al 1911 fece parte del Consiglio superiore delle belle arti. Nel 1912 divenne membro del Consiglio tecnico municipale di Napoli. Nello stesso anno fu eletto presidente del collegio ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] spetterà di chiarire la portata di questi indirizzi e di interpretarli.
Arti minori. - Oltre ad un gruppo di gioielli ancora inedito, attribuiti al periodo sabeo. Gli esemplari di Yehà (superiori ai due soli esemplari conosciuti d'Arabia meridionale) ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] anche figli ecc., di contumacia espressa contro li superiori e l'obedienza, di falsificatione di lettere, . sul regno di Carlo Emanuele II, in Atti della Soc. di archeologia e belle arti per la prov. di Torino, 1875, p. 64; Id., Storia del regno di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] polveriera che si trovava nelle stanze superiori.
Il restauro, scrupolosamente condotto, pur Angeli detta la Gancia in Palermo, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, (1942), pp. 71-150; A. Giuliana Alajmo, Giacomo Serpotta, ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] futura moglie di Paresce.
Attesi gli studi superiori presso l'Istituto tecnico industriale Leonardo da Vinci ), in Atti dell’ Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, CL (1991-1992), pp. 219-268; R. P ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] da paraste a candelabra, definiti dai bordi superiori orizzontali a racemi e pizzi, tipologia più distinti lavoratori di scagliola…, cc. 9-10; filza 123, f. 5: Arti belle. Scagliola o meschia, c. 34; Ibid., Archivio del Seminario, Archivio Tirelli, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] il saldo per una Madonna dipinta «in sala superiori palatii», in agosto sei bolognini per gli stemmi Pittori del ’400 in Valnerina e rapporti con le Marche, in I da Varano e le arti. Atti del Convegno, Camerino… 2001, a cura di A. De Marchi - P.L. ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] -, ma captati e tradotti in impegno attivo dai tecnici e dagli artigiani superiori. La citazione e l'elogio del C., espresso per tempo da teorici di contestazione della nozione dell'indegnità delle arti meccaniche: talché ci si chiede quali possano ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] al liceo classico di Messina, dove lo J. frequentò le scuole superiori. Nel 1929 si laureò in scienze politiche e sociali all'Università e del surrealismo sia l'interesse per le arti figurative, nella trasformazione del linguaggio letterario in linee ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...