CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] prima come supplente, poi come incaricato nelle scuole elementari superiori. Nel 1831 presentò all'Ateneo di Brescia il progetto 1948-1949, p. 106, E. Marani-C. Perina, Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, pp. 264, 285; G. Panazza, La documentazione ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] suo impegno sulle pagine dell'Arte continuò con Le rappresentazioni allegoriche delle arti liberali nel Medio Evo e nel Rinascimento (V [1902], pp. alla conoscenza degli studenti delle scuole superiori gli aspetti più significativi della storiografia ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] due scalette, che permettevano l'accesso ai gradini superiori. La facciata era ornata da colonne corinzie e 1942, p. 7 ss.; id., Bolli anforari rodî d'Albania, in Epigraphica, III, 1942, fasc. IV; id., Le stele d'A., in Le Arti, V, 1943, p. 115 ss. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] solidità della costruzione, per il rigore del disegno [(] superiori a pressoché tutti quelli dei paesisti della sua generazione stesso anno le sale di Brera ospitarono la rassegna di belle arti, cui il M. partecipò con un'opera considerata oggi tra ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] inferiore risalente probabilmente al XVIII secolo e la superiore allo stesso periodo dei mobili esaminati; più 54, pp. 13, 115; Id., G. B. D., in Antol. di belle arti, II (1978), 6, pp. 136-148; D. Alfter, Ein neapolitanischer Kabinettschfrank des ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] acque del Pellice, e a quella fra gli utenti superiori ed inferiori della gora Mellea in Fossano. Fece parte prestigiosa rivista diretta da G. Sacheri, L'Ingegneria civile e le arti industriali. Tra il 1875 e il 1883 si contano undici suoi ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] altezza delle antiche sale per ricavarne nuovi vani superiori, eliminando i busti cinquecenteschi posti in nicchie Tommaso De Vivo.
Fonti e Bibl.: L. Bossi, Introd. allo studio delle arti del disegno, Milano 1821, I, pp. 85 s.; M. Missirini, Storia ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] la menzione speciale dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, e, nel 1884, in occasione dell'Esposizione generale italiana le proporzioni originarie e appariva schiacciato dalle gallerie superiori, che davano ai palchi aspetto angusto e ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] locale; intraprese poi gli studi superiori, iscrivendosi nel 1883 all'Accademia di belle arti di Firenze, dove frequentò i .
Nel 1929 venne eletto segretario effettivo dell'Accademia delle arti del disegno di Firenze (dopo la nomina ad accademico ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] doppio ordine di colonne, doriche le inferiori, corinzie le superiori. Nel prospetto est si discostò da Poggi e dai . 265-276; Id., G.B. Filippo Basile: per una unità delle arti, in G. Pirrone, Palermo, una capitale. Dal Settecento al liberty, Milano ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...