PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] cui indirizzò la Lettera intorno al Gioja (in Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, XXIV [1828] 72, pp. 225-240) per politica della ‘nazione’ siciliana da parte dei ceti superiori isolani, e la posizione più conciliante nei confronti ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] premi, banditi dal R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, con i volumi Storia e statistica delle industrie venete e L'Italia industriale. Studi con particolare riguardo all'Adriatico, superiore, Roma 1875; Le grandi e le piccole industrie, ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] 25.000 lettere) che Pezzana mantenne con superiori e politici, collezionisti, tipografi, editori e biografico dei parmigiani illustri e benemeriti nelle scienze, nelle lettere e nelle arti o per altra guisa notevoli, Parma 1877, pp. 309-312; Id ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] governo attuò una radicale riforma degli studi superiori fondata "sul principio muratoriano che base di , in Memorie dell'I.R. Accad. di sc. lett. ed arti degli Agiati di Rovereto pubblicate per commemorare il suo centocinquantesimo anno di vita ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] Compiuti i primi studi nel paese natale, seguì i corsi superiori presso le scuole di Savigliano, terminati i quali si iscrisse dalla propria rigida intransigenza per adeguarsi alle sottili arti diplomatiche e per sviluppare quell'intuito politico che ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...