Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Manuale di armonia e in Der blaue Reiter. Il resto è per lo più un coacervo di generalizzazioni postulate dalle artivisive e dalla letteratura di chi alla scuola di Schònberg o all'espressionismo musicale ha voluto richiamarsi. Si tratta spesso di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] La cultura, pp. 454-463.
386. Su questo aspetto della politica culturale del regime e con particolare riferimento alle artivisive, v. i recenti contributi di Simonetta Falasca-Zamponi, Fas;cist Spectacle. The Aesthetics of Power in Mussolin’s Italy ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] tra vi e v secolo a.c.: a) Gli abitati; b) Le tombe. 4. La città tardo-etrusca: a) Gli abitati; b) Le tombe.
ArtiVisive, 1. L'età dello stile geometrico (ix-viii sec. a.c.): a) Il Villanoviano antico; b) Il Villanoviano recente. 2. L'esperienza ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] dell'arte e dello spettacolo"(46), che l'anno dopo sarebbe stato sancito da una memorabile edizione della Biennale di artivisive, "probabilmente la più grande e la più completa mostra mai allestita al mondo d'arte moderna"(47). Oltre a colmare ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] (anche quando vuol essere tematica o informativa e anche se associata a oggetti d'altro genere) alla mostra di artivisive che a una mostra documentaria, a un'esposizione di documenti ne è una ulteriore conferma. Perfezionamento tecnico vuol dire ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] its Art Treasures, Princeton 1946 (19792; trad. it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato delle artivisive, Torino 1962, pp. 107-145); A.W. Clapham, Salisbury Cathedral. Churches and Religious Buildings, Monuments and Sculpture, AJ ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Art Treasures, Princeton 1946, pp. 40-81 (trad. it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato nelle artivisive, Torino 1962, pp. 107-145).
Letteratura critica. - S. Beissel, Verwendung edler Metalle zum Schmuck der römischen Kirchen vom V ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] University, mentre uno dei risultati più innovativi della riforma universitaria è la fondazione della facoltà di Disegno industriale e artivisive presso l’Istituto Universitario di Architettura. Ca’ Foscari ha 1.924 iscritti nel 1954, 5.660 nel 1968 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] of St. -Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (trad. it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato nelle artivisive, Torino 1962, pp. 107-145); F. Antal, Florentine Painting and its Social Background, London 1947 (trad. it. La pittura ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , è sfuggita ai mezzi figurativi propri delle artivisive; solo gli episodi narrativi della sua vita riportati iconographie monumentale du haut moyen âge, in Riforma religiosa e arti nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...