Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle artivisive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle artivisive si inscrivono in uno scenario [...] avviare e orientare la ricezione, ponendosi nel punto di raccordo strategico tra produzione e consumo culturale.
Le artivisive del resto si trovano oggi in una condizione postulata dal modernismo che è stata definita postmediale, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] , E., Meaning in the visual art. Papers in and on art history, New York 1955 (tr. it.: Il significato nelle artivisive, Torino 1962).
Ragghianti, C. L., Profilo della critica d'arte in Italia, Firenze 1948.
Riegl, A., Stilfragen. Grundlegungen zu ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] negli ultimi vent’anni ha visto la fusione dei confini tra i generi fotografici e, più in generale, tra le artivisive. Un processo che tende a essere letto altresì come una delle manifestazioni dei cortocircuiti del nostro presente quando vengono ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] anche su quali memorabilia (e cioè esattamente su quale canone delle varie arti e modi e generi di scrittura) la nostra memoria culturale si su questioni di mercato; New York come luogo delle artivisive (almeno nel momento della Pop Art, certo, e ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le artivisive dialogano [...] produzioni indipendenti, e in seguito come direttore della fotografia per alcuni cortometraggi. La sua produzione guarda alle artivisive, alla tradizione sperimentale americana e alla New Hollywood dei primi anni Settanta, con le prime prove, tra ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] internazionale e in cui si riflette il desiderio di produrre conoscenza, da un lato attraverso il linguaggio delle artivisive, dall’altro attraverso la comunicazione scritta del pensiero che il dispositivo elabora. E sarà stata quella necessità di ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] , operatori mediatici, all’interno di un equivoco diffuso che vede l’architettura identificarsi direttamente con le artivisive. Ogni necessaria distinzione tra il costruire territori, città ed edifici o produrre opere pittoriche e plastiche ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] e dell'udito, la penetrazione dell'invisibile. È stata l'idea che ha percorso tutta la storia delle artivisive e tutte le forme 'imperfette' di riproduzione precedenti alla fotografia, alimentandole instancabilmente di sempre maggiore realismo, nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] (v. Nechtaval, 1999; v. Ryan, 2000).
La contiguità del concetto di immersione quale si incontra da un lato nelle artivisive e nella letteratura, dall'altro nella realtà virtuale, è un'ulteriore verifica di come le tematiche della realtà virtuale ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] e della tolleranza. L’incontro con l’altro è segnato anche dalla stessa trasversalità dei linguaggi (letteratura, musica, artivisive, cinema, danza): il movimento corporeo è messo in relazione con la parola, l’installazione, la proiezione video, le ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...