Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] arte contemporanea che in quello dei festival cinematografici, in una forma ibrida che si colloca nel punto di convergenza tra artivisive e cinema» (Sossai 2008, p. 34). In quest’opera ci si sgancia progressivamente tanto dalla narrazione, quanto da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] diversa dalla storia delle artivisive, performative e mediali, con le quali condivide oggigiorno i curricula accademici e umana è l’immagine terrena della Mente musicale di Dio: arti e saperi ideati dall’uomo testimoniano la legge musicale con cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] , e ben presto la direzione incaricherà importanti artisti contemporanei di comporre opere per illustrare le copertine. Così le artivisive assumeranno un ruolo guida, immediato, nel dipingere un mondo non solo industriale, ma umano, che dai colori e ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] storia della cultura artistica e dell’iconologia (di tradizione panofskiana) ben superiore alla storia delle artivisive (di tradizione purovisibilista) dei nostrani conoscitori/attribuzionisti.
La formazione dei restauratori architetti
Nel campo ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] e sono pensate per comunicare anche questi significati. La domanda di moda o la partecipazione a eventi culturali nel campo delle artivisive è una domanda di segno e di senso più ancora che di funzionalità.
Beni mimetici
Una convenzione che riduce i ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] per molti studiosi lo spunto per attribuire al popolo ebraico una qualche incapacità congenita nell'esercizio delle artivisive, compensata tuttavia da straordinarie inclinazioni per la speculazione intellettuale. Era questa l'opinione di Buber (1903 ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] recentemente ha segnato ulteriori passi avanti, tanto che oggi al suo interno si realizzano alcune pratiche che con le artivisive intrattengono una relazione ritenuta finora solo parentetica. Si va al museo non solo per vedere le opere esposte ma ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] nell'Austria del XVIII secolo.
Ciò che è vero per la musica è vero, sotto molti aspetti, anche per le altre arti: le artivisive e forse, in particolare, la letteratura, dato il ricorso, tipico di quest'ultima, al linguaggio verbale.
In quest'ambito ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] dal regista Cesare Ronconi e dalla scrittrice nel 1983. Legato nei primi anni di attività a matrici riconducibili alle artivisive, il Teatro Valdoca ha vissuto un’esemplare parabola di recupero e reinvenzione della parola in scena. La ricerca della ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] in Europa, e possono controbilanciare, nelle società mature, il crescente interesse per la storia, la letteratura, le artivisive e le arti drammatiche.
Le cause esterne del declino economico: la guerra e la concorrenza straniera
Come nel ciclo di ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...