PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] e a Ugo Pesci sono conservate in: Milano, Biblioteca d'arte - Biblioteca archeologica - Centro di alti studi sulle artivisive - CASVA, Carteggio Emilio Treves; Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Fondo Speciale; Carte Rattazzi ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] stato donato dagli eredi al Centro ricerca e documentazione artivisive del Museo d’arte contemporanea di Roma (MACRO).
dal Rinascimento ad oggi), Roma 1950; Concezione dello spazio nelle arti plastiche, in Arte figurativa e arte astratta. Atti del ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] e assortite, dall’eclettismo del suo direttore.
La penna di Ridenti tuttavia investì anche altri campi, come le artivisive – specialmente la pittura, con contributi in cataloghi di personali (Mario Donizetti, Fernando Eandi, Pier Antonio Gariazzo, e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] aspetti salienti della riflessione del pensiero critico sulle artivisive" (prefazione al volume I, p. 7 pensiero infinito, pittura finita, ibid., pp. 528-535; Verso una biblioteca delle arti. Il fondo L. G. (catal.), a cura di G. Sapori, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] 2, Napoli 1972, pp. 949 s.; P. Belli D'Elia, Bari. Pinacoteca provinciale, Bologna 1972, p. 45; V. Pacelli, Le artivisive dal Cinquecento al Seicento, in Campania, Milano 1978, p. 448; L. Mortari, Appunti sulla pittura del Sei e Settecento in Puglia ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] nella Ca’ Giocosa, ibid., pp. 189-198; G. Mariani Canova, La personalità di Vittorino da Feltre nel rapporto con le artivisive e il tema dell’educazione nel linguaggio figurativo del Quattrocento, ibid., pp. 199-212; M.T. Gentile, L’immagine del ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] condotto da Giuseppe Virelli, titolare dell’assegno di ricerca L’opera di Giuseppe Romagnoli fra scultura e medaglistica (1872-1966), a.a. 2015-16, Dipartimento di artivisive, performative e mediali dell’Università di Bologna Alma mater studiorum. ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] precedente; D. Righini, Tommaso Laureti architetto e ingegnere idraulico: aggiunte e precisazioni, pp. 109-120); T. Trška, Lodovico Beccadelli e le artivisive, tesi di dottorato, Scuola normale superiore di Pisa - Università di Zagabria, Pisa 2014. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] 1979, p. 68; F. Borsi-F. Quinterio, Bernini architetto, Milano 1980, pp. 313, 34, 325; I. Lavin, Bernini e l'unità delle artivisive, Roma 1980, pp. 193 s.; Bernini in Vaticano (catal.), Roma 1981, pp. 100, 117, 124, 138; A. Nava Cellini, La scultura ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] XLIX Biennale di Venezia.
Nell’aprile 2002 Rotella fu insignito dal presidente della Repubblica della medaglia d’oro per le artivisive.
Morì a Milano l’8 gennaio 2006.
Nel 2000, per volontà dell’artista, venne creata la Fondazione Rotella, che dal ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...