NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] (136 lettere: 1859-84, ad nomen); Ibid., Biblioteca archeologica - Biblioteca d’arte - Centro di alti studi sulle artivisive, Consulta del Museo patrio di archeologia di Milano (1892-1903), Depositi, doni e legati, ad nomen (carteggio di circa ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] Praga, Milano 1988; Siate buffi. Cronache di teatro, circo e altre arti («L’Espresso 1969-1977), nella revisione dell’autore e con un , Napoli 2000; I sogni dell’orologiaio. Scritti sulle artivisive, a cura di A. Nicastri, Firenze 2003; Poesie ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] napoletana dell’Ottocento, a cura di F.C. Greco, Napoli 1993, pp. 48, 50, 53, 142 s.; M. Picone Petrusa, Le artivisive in Campania nell’Ottocento, in Storia e civiltà della Campania. L’Ottocento, a cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli 1996, pp ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] e di ritratti, morì a Milano il 28 novembre 1995.
Nel maggio del 2010 presso il Centro di alti studi sulle artivisive del Comune di Milano (CASVA) è stato depositato l’archivio personale, consistente in oggetti e prototipi di design, in disegni e ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] s.l. né a. [1972]; D. a palazzoreale (catal.), Milano 1975; G. Marchiori, M. D., in Biennale di Venezia. Sezione artivisive. Catal. generale, Venezia 1980, pp. 250-253; L'informalein Italia (Bologna, catal.), a cura di R. Barilli-F. Solmi, Milano ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] Centroarte Multiplo di Marigliano, nelle gallerie napoletane Lo Spazio e Visual Art Center, e a Bormio presso il Centro di artivisive 2DS. Tornò in piena attività nel 1975 con una personale allo Studio Ganzerli di Napoli, dove presentò pannelli di ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] Pescara 1993, pp. 166, 169 n. 34, 170 n. 36, 184 n. 69, 191 s., 194 n. 89, 198; C. Gasparri, Momenti significativi delle artivisive nei secoli XVII e XVIII, in Chieti, città d'arte e di cultura, a cura di C. Ribotti, Lecce 1997, pp. 168, 173, 183 n ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] on the Abbey Church of Saint-Denis, Princeton 1946 (19792; trad. it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato delle artivisive, Torino 1962, pp. 107-145); id., Postlogium Sugerianum, ArtB 29, 1947, pp. 119-121; id., Gothic Architecture and ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] agli Alterati tenne la lezione Dell’unità della favola, in cui per mezzo di ricercate similitudini fra lettere e artivisive teorizzò il concetto dell’unità aristotelica quale varietà ordinata di elementi eterogenei. Nel 1608, per le nozze del futuro ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] disegno e della pittura, che rimase però un’attività privata.
Seguendo la passione, oltre che storico-teorica, per le artivisive egli strinse amicizia con numerosi artisti della Scuola romana tra cui F. Pirandello, Scipione (G. Bonichi), M. Mafai, R ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...