Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] , nella disposizione con brevi bracci trasversali e volta a botte, tiburio alto e aperto, torri addossate al coro, mentre l'articolazione ad archi ciechi a due ordini delle absidi con fregio a piastrelle e galleria ad arcatelle continua a essere il ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] ginnastica e i tuffi, viene definita come la possibile gamma di movimenti volontari che coinvolgono una o più articolazioni. La flessibilità massima viene normalmente raggiunta nel periodo puberale e già a partire dal venticinquesimo anno di età si ...
Leggi Tutto
Processo flogistico acuto che interessa i tessuti superficiali o profondi di un dito, e che di solito è provocato dai comuni piogeni (stafilococchi e streptococchi) che penetrano nei tessuti attraverso [...] sono i più gravi in quanto possono provocare la perdita di una o più falangi o l’anchilosi di un’articolazione. La terapia, salvo che per i p. superficiali, che di solito guariscono spontaneamente, consiste nell’apertura della raccolta purulenta, che ...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] corpo rispetto ad un’altra (t. posturale); il t. dei muscoli estensori è detto anche antigravitario, perché, mantenendo le articolazioni in estensione, si oppone alla forza di gravità, garantendo la stazione eretta. Il t. muscolare è il prodotto di ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] disturbo dello schema corporeo. Specie nella fase di flaccidità, l'inerzia della muscolatura e l'immobilità dell'articolazione sospendono, nel lato colpito, l'attivazione dei propriocettori situati nei muscoli, nei tendini, nel periostio degli arti ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] dato che devono controllare l'attività di numerosi muscoli diversi da quelli che normalmente presiedono ai movimenti delle articolazioni naturali. Nel caso di arti inferiori, permane invece il problema della sorgente energetica.
Protesi e ausili per ...
Leggi Tutto
NUCA (fr. nuque; sp. nuca; ted. Genick; ingl. back, nape, scruff of the neck)
Agostino Palmerini
In anatomia topografica è la parte del collo situata posteriormente alla colonna vertebrale, il segmento [...] squama dell'osso occipitale, in basso il piano dorsale della colonna vertebrale cervicale (e quindi le articolazioni atlanto-occipitale, atlanto-epistrofea, atlanto-odontoidea). Una robusta lamina fibrosa triangolare con la base corrispondente alla ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] La società civile tra il XVI e il XVIII secolo rimane ancora per lo più una società rigidamente suddivisa in ceti e articolata in corporazioni chiuse; ma il potere di imperio si concentra ormai quasi tutto - secondo il modello tipico dello Stato dell ...
Leggi Tutto
arterite
Nome generico di numerose malattie delle arterie, alcune delle quali di tipo essenzialmente infiammatorio, altre di tipo degenerativo. Le lesioni relative possono essere circoscritte (a. a focolai) [...] , cefalea e disturbi visivi, claudicatio dei muscoli masticatori e deglutitori. Può associarsi a polimialgia e sinovite delle grandi articolazioni. L’ a. di Takayasu è una malattia che colpisce di preferenza le giovani donne, con localizzazione alle ...
Leggi Tutto
Sotomayor, Sanabria Javier
Giorgio Reineri
Cuba • Limonar, 13 ottobre 1967 • Specialità: Salto in alto
È stato il più valido interprete del Fosbury flop così come, trent'anni prima, il sovietico Valery [...] serie di incidenti dovuti alla preparazione intensissima, con centinaia e centinaia di salti in allenamento, sottoponendo le articolazioni delle ginocchia e delle caviglie, specie nella ricorsa veloce e molto curvata, a carichi e tensioni enormi ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...