La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] la sua Italia si arrestava a quattordici delle diciotto regioni previste (pur sempre ampliando di necessità il numero delle articolazioni regionali rispetto alle undici di età augustea) e lasciava da parte quelle meridionali fermandosi alla Apulia. E ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] . anche id., Italia liberale e protestanti, Torino 2002, p. 85; G. Rochat, Regime fascista e chiese evangeliche. Direttive e articolazioni del controllo e della repressione, Torino 1990, p. 15.
2 Cfr. Le Religioni in Italia, sotto la direzione di M ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] XV e XVI), in cui peraltro la soteriologia ha i tratti d'una mistica più che d'una indagine razionalmente articolata nel solco del pensiero classico dell'India.
L'arrivo degli Europei e il graduale sostituirsi del loro dominio a quello musulmano ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , a essere ritenuta la dimensione ‘nazionale’ italiana anche nel dominio del ‘religioso’, ma solo per renderla più realistica e articolata, con una migliore e maggiore aderenza a ciò che dicono le fonti e i ‘classici’ della cultura e della storia ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] accademici. Nulla però è innovato quanto all’esercizio del loro culto ed alle scuole da essi dirette». Il primo articolo dello Statuto diceva: «La religione cattolica apostolica romana è la sola religione dello Stato. Gli altri culti sono tollerati ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] d’una comune cittadinanza europea69. È per l’appunto in quest’orizzonte che si colloca la problematica religiosa in tutte le sue articolazioni. D’altra parte, l’Italia è anche il paese europeo che ospita nel suo territorio lo Stato del Vaticano e, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] e dell'etologia di varie categorie di animali, e una particolare attenzione per la realtà celeste nelle sue principali articolazioni strutturali e fenomeniche. Da ciò è derivato un sapere teorico relativo alla Natura e all'astronomia, che è stato ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , che lancia il motto «ripartire dagli ultimi». Esso segna una nuova geopolitica ecclesiale: tutta la vita della Chiesa, nelle sue varie articolazioni, deve ripensare la sua vita ad intra e ad extra, a partire dai più poveri e dai più emarginati. Una ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] che era vivo e ciò che era morto nella Chiesa nel suo rapporto con la modernità. In questo senso si esprimeva l’articolo che apriva l’annata 1901, Alba d’un secolo, in cui Murri sottolineava la positività dell’abbandono del potere temporale dei papi ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] delle parole e delle frasi pronunziate dall'umanità delle origini. All'alba della sua storia l'uomo è in grado di articolare parole in cui si esprime direttamente l'essenza degli oggetti percepiti attraverso i sensi: le cose suscitano in lui dei ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...