• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [146]
Lingua [94]
Grammatica [60]
Lessicologia e lessicografia [16]
Lingue e dialetti nel mondo [11]
Linguistica generale [9]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Storia [3]

DE I PROMESSI SPOSI O DEI PROMESSI SPOSI?

La grammatica italiana (2012)

DE I PROMESSI SPOSI O DEI PROMESSI SPOSI? Quando il titolo di un libro o di un’opera dell’ingegno in generale (quadro, composizione musicale, film, canzone) inizia con l’articolo determinativo, si è [...] stesso motivo è l’uso della preposizione semplice di di I Promessi sposi Il problema, invece, non si presenta se il titolo inizia con l’articolo indeterminativo Il protagonista di Un tranquillo week end di paura L’obiezione all’uso della preposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PNEUMATICO: IL O LO?

La grammatica italiana (2012)

PNEUMATICO: IL O LO? La forma corretta è quella con l’articolo determinativo lo per il singolare e l’articolo gli per il plurale lo pneumatico / gli pneumatici Non è tuttavia infrequente imbattersi negli [...] articoli determinativi il (per il singolare) e i (per il plurale) al posto dei più corretti lo e gli il pneumatico / i pneumatici Si tratta di un uso comune non solo nel linguaggio familiare, ma anche in quello giornalistico e nella narrativa Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SOSTANTIVATI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

SOSTANTIVATI, AGGETTIVI Gli aggettivi sostantivati (detti anche nominalizzati) sono aggettivi che assumono la funzione di nome. Sono preceduti dall’articolo ➔determinativo o ➔indeterminativo, o da un [...] altro elemento come un aggettivo ➔numerale, ➔dimostrativo, ➔indefinito Il buono, il brutto, il cattivo Un ricco va a Montecarlo Questi giovani sono incorreggibili Certi studiosi sono antipatici L’aggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

QUELLO

La grammatica italiana (2012)

QUELLO Quello è usato per indicare lontananza materiale o psicologica rispetto a chi parla Vedi laggiù quella casa? Quei ricordi appartengono ormai al nostro passato Quel ragazzo mi ha fatto una pessima [...] quell’) e del maschile plurale (quei e quegli) segue le stesse regole che valgono per l’articolo ➔determinativo; come per l’articolo determinativo, il femminile plurale ha un’unica forma, quelle Quello stivale mi calza alla perfezione Quell’uomo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LA O LÀ?

La grammatica italiana (2012)

LA O LA? Le due grafie corrispondono a diversi ➔omofoni. • La senza accento grafico corrisponde a diversi ➔omografi: – l’➔articolo determinativo singolare femminile (dal latino illam) la casa «La Gazzetta [...] dello sport» – il ➔pronome personale atono singolare femminile usato in funzione di complemento oggetto (sempre dal latino illam) la invidio molto prendila al volo! – la sesta nota della scala musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

WHISKY: IL O LO?

La grammatica italiana (2012)

WHISKY: IL O LO? In base alle regole di selezione dell’articolo ➔determinativo, la forma corretta davanti alla parola straniera whisky dovrebbe essere l’, con ➔elisione, come per tutte le parole che [...] , senza elisione Bagnate con lo whisky e lasciate sfumare (www.donnacasa.it) Tuttavia, nell’uso comune prevale la forma con l’articolo il, probabilmente per via del fatto che la w è percepita come consonante a pieno titolo C’è chi va a ballare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

articolo

Enciclopedia on line

Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] quasi sempre davanti a vocale; meno comune è l’elisione di le. L’a. determinativo si fonde inoltre con alcune preposizioni dando luogo a preposizioni articolate. Le forme dell’a. indeterminativo, che ha solamente il singolare, sono per il maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – NAPOLEONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su articolo (1)
Mostra Tutti

clitici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

di Christoph Schwarze I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] corrispondente non-clitica. Per l’italiano e le altre lingue romanze conviene distinguere tra i clitici i determinanti (l’articolo definito; ➔ articolo), i segnacaso (tipicamente le preposizioni di, a e da; ➔ preposizioni) e i pronomi (come per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA VERBALE – LINGUA ITALIANA – PROMESSI SPOSI – LINGUE ROMANZE – NEOCLASSICISMO

acquisizione dell'italiano come L2

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] pronome di terza pers. sing. (lui, lei) > art. determinativo > art. indeterminativo > agg. attributivo > agg. Saudita che esce a Londra»); talvolta è usato anche come articolo (loro non prendono di pillola «non prendono la pillola», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA TIGRINA – LINGUE ROMANZE

giuridico-amministrativo, linguaggio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] reato; ➔ participio). Infine, a un livello ancora più minuto, si segnala l’omissione dell’articolo (Rovere 2005: 35-53), sia determinativo sia indeterminativo, soprattutto in locuzioni che hanno un certo grado di stabilità (dal diffusissimo proporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – DECRETI LEGISLATIVI – PARTICIPIO PASSATO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
determinativo
determinativo agg. e s. m. [der. di determinare; il lat. tardo determinativus aveva il sign. di «decisivo, critico» come termine medico]. – 1. agg. Che ha potere di determinare. È soprattutto usato come termine grammaticale: articolo d. (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali