Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] .
Orio Vergani, sul Corriere della sera, in un appassionato articolo rimasto famoso scrive tra l'altro "Il Grande Airone ha Giro del Veneto e il Giro dell'Emilia. Viene subito definito il nuovo Coppi. Zilioli resta schiacciato da quest'investitura. ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] meglio inquadrare gli argomenti specificamente trattati in questo articolo, è apparso utile richiamare in questa sede, torto o a ragione, sulle previsioni dei governi o su piani ben definiti. Quanto più è grande la fiducia che si nutre in essi, tanto ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] e ϕ2 in L e tutti i λ1 e λ2 nel corpo F. L'algebra di Lie definita in questo modo si chiama il ‛quoziente' di L per I. Essa è l'oggetto the complex domain, pubblicato nel 1934, e l'articolo monografico di Zygmund, Complex methods in the theory ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dove n è una costante compresa tra 2,6 e 3, e x è definito come il rapporto tra il volume occupato dal gel di cemento idratato (Vg),
Feldmann, R.F., Sereda, P. J., Commento all'articolo ‛Structures and physical properties of cement pastes' di G. ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] suo insieme o dipende da certe zone più o meno definite di ognuno dei due emisferi? Le ricerche anatomiche rivelano che d'indagine sono stati esaminati da F. Bremer nell'articolo sistema reticolare ascendente. Basti ricordare qui le ricerche sull' ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] de la ragione umana" e "de la nostra vita", e definendo la sua dottrina "quasi cattolica opinione", si può affermare che Aristotele 1924), pp. 5-85 (ma vedi anche del Casella l'articolo sul testo della Commedia apparso in Studi di filologia ital., VII ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la resistenza si basa su proprietà complesse e molto articolate, che investono fattori individuali, di razza e di gli acidi nucleici hanno funzione di aptene, nome con cui si definiscono in immunologia tutte quelle sostanze che di per sé non sono in ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] che si ha per r = ∞,
ψ0 = cos-1(− 1/e), (88)
definisce la pendenza degli asintoti dell'iperbole e - una volta assegnato p - la distanza d 1944. Significativi al riguardo sarebbero i primi articoli delle due Convenzioni, i quali attribuiscono agli ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Ibid., p. 167 n. 122. Il 30 luglio 1360, Benedetto Emo definiva l'uso che gli eredi avrebbero dovuto fare dei suoi capitali: "Item voio , I, Roma 1958, pp. 191-202.
144. L'articolo di Frederic C. Lane, La contabilità di impresa nella conduzione ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 2/c2=−m20c2 (34)
è un invariante, come la quantità s2 definita nella (8).
Si consideri ora un sistema Σf di n particelle libere illustrato nel cap. 1, È b (si tenga presente che in questo articolo gli indici greci, come ι, κ, vanno da 1 a 3, mentre ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...