Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] da J.W. Gordon e F.H. Ruddle in un articolo scientifico che dimostrava la possibilità di integrare stabilmente materiale genetico estraneo spostamento di geni tra specie e specie, spesso definito trasferimento orizzontale di geni, è un evento molto ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] attraverso le loro pareti. Lo scopo di questo articolo è quello di esaminare alcuni principi comuni e fondamentali attraverso il co-trasporto con il sodio è stato anche definito come ‛trasporto attivo secondario', perché l'energia per trasportare ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] da quello normale, ma - al pari di quello - definito in ogni suo dettaglio strutturale".
3. Il topo nervoso genere, e simile a quello di Sidman considerato nella prima parte dell'articolo, è quello di S. Benzer, che si serve di mutanti sperimentali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] digestione nei successivi due decenni fu rappresentato da un articolo di Theodor Schwann (1810-1881) del 1836. Assistente della loro epoca", si siano adeguati ad approfondire problemi definiti in maniera analoga da chi li aveva affrontati prima di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] le sue teorie sulla geometria differenziale nell'articolo Supersymmetry and Morse theory. La teoria contiene un approccio particolarmente brillante alle classiche disuguaglianze di Morse, definendo l'omologia tramite le forme armoniche di Hodge ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] 6 Å, che, in base alla nomenclatura attuale, può essere definito un cordone molecolare. Circa 100 cordoni sistemati in modo compatto formano riguarda i Virus, che sono trattati in un apposito articolo al quale si rimanda (v. virus), si può rilevare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1974 per la medicina o la fisiologia.
Ridefinito il concetto di specie. Theodosius Dobzhansky in un articolo su "American naturalist" definisce la specie come la più ampia e comprensiva comunità riproduttiva di individui sessuali e fertili negli ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] diritto privato in materia di ambiente. Questo articolo sarà dedicato principalmente a esaminare in dettaglio 1960), se i rispettivi diritti di proprietà delle parti sono ben definiti e se i proprietari possono contrattare senza oneri e con successo. ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] della vita" (v. Driesch, 1909; tr. ingì., p. 5). Egli definisce il meccanicismo come la teoria per la quale i ‟processi della vita e il 1961), per es., dedica buona parte di un articolo di notevole rilievo a giustificare lo studio dei processi ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] 'Ethique (CCNE), nonché gli studi di A. Fagot (1995; 1996), gli articoli di L. Sève (1994) e di S. Rameix (1998), e quello separa l'intervento terapeutico da quello che non può essere definito tale. Ciò porta a considerare la seconda obiezione: cosa ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...