• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [1538]
Fisica [77]
Diritto [303]
Biografie [215]
Storia [150]
Temi generali [117]
Medicina [82]
Economia [81]
Biologia [79]
Matematica [77]
Letteratura [76]

Sistemi complessi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi complessi, fisica dei Giorgio Parisi Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] esiste più alcuna possibilità di predizione. In questo articolo non verrà affrontata la teoria della complessità in [q] è un funzionale di q (u). La funzione q (u) è definita sull'intervallo 0 - 1 ed è connessa con le matrici Q che sono soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi complessi, fisica dei (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare Michael Hoskin L'astronomia stellare Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] che la realtà era differente fu pubblicata in un breve articolo di Edmond Halley (1656-1742) apparso nelle "Philosophical Transactions buco, nella speranza che la piccola (ma ben definita) area della superficie del Sole visibile attraverso il buco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Ottica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ottica quantistica HHermann Haken di Hermann Haken Ottica quantistica sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] oggetto dell'‛ottica non lineare'. In questo articolo tratteremo dell'ottica quantistica in senso stretto; di fotoni misurato al tempo t e al tempo t+τ (esperimento di Hanbury-Twiss) è definita dalla (v. Glauber, 1963) Γ(τ)=〈b+(t)b+(t+τ)b(t+τ)b( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DUALISMO ONDA-PARTICELLA – DISTRIBUZIONE DI POISSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottica quantistica (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Lo scopo principale che Maxwell si era prefisso nell'articolo del 1860 era quello di ricavare nuove conseguenze fisiche il microstato, o, secondo Boltzmann, 'complessione', del gas è definito da una serie di N numeri interi che indicano ciascuno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] basa la nostra ricostruzione è che una comunità di specialisti si definisce in base ai concetti, alla prassi e ai problemi che rientrano arrivare a dire che non ho mai visto un articolo pubblicato sull'argomento, anche sulle pagine di un giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere Friedrich Steinle La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento Nel [...] stante, caratterizzata da misure esatte e da un ben definito formalismo matematico. Poisson sull'elettricità e il magnetismo L una teoria della luce anch'essa non laplaciana e, nell'articolo del 1819 di Pierre-Louis Dulong e Alexis-Thérèse Petit, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica Sandro Petruccioli Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] la teoria, dalla funzione d'onda ψ, la quale ne definisce le quantità fisiche. In generale, a ogni quantità fisica α il 29 giugno, nella quale era annunciata la pubblicazione dell'articolo sulla "Physical review". Qui, dopo aver ripreso il criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Elettrodinamica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Elettrodinamica quantistica EEmilio Picasso SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici.  3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità.  4. [...] e Picasso, 1980). Il rapporto giromagnetico g è definito dalla seguente relazione dove μ è il momento di dipolo estremamente complicato e non è quindi il caso di riportarlo in questo articolo. L'espressione del (g − 2) del muone nella teoria ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrodinamica quantistica (3)
Mostra Tutti

Nodi e fisica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nodi e fisica Louis H. Kauffman Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] Bibliografia. 1. Introduzione Lo scopo di questo articolo è quello di delineare brevemente la questione diagramma di link a due componenti, il numero di allacciamento Al è definito dalla formula dove la somma è eseguita al variare degli incroci x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

Meccanica statistica

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanica statistica CChen Ning Yang di Chen Ning Yang SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] v. plasmi in fisica). In questo articolo ci proponiamo di esaminare lo sviluppo Ae-E/kT dτ, (3) dove si ponga: Q=∫ e-E/kT dτ. (4) Se si definisce: e si considera F come funzione di T e del volume V del sistema, diviene facile calcolare ∂F/∂T ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccanica statistica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
definito (ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali