L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] numero l dei fattori distinti del determinante del gruppo, che Frobenius definì in questo modo: siano g1=e, g2,…,gn gli elementi 'anno successivo in tedesco). Tale processo culminò con un articolo e un libro scritti dal matematico inglese F.S. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] F(z,w)=0, di grado n in z e m in w, definisce una superficie e in particolare una superficie che si applica sulla sfera complessa, una conica degenere.
Una fonte per queste idee fu un articolo di Arthur Cayley (1821-1895) nel quale egli illustrava la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] 'numero aleatorio X subordinato a E', ossia il numero aleatorio che non è definito sul contrario di E e che, su E, coincide con X; formalmente della legge 'gaussiana ridotta'.
In un articolo del 1901, Aleksandr Michajlovič Ljapunov (1857-1918 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] , purché distribuiti in maniera opportuna. Era questo l'articolo cui si riferiva Dedekind. Alla dimostrazione del suo teorema Cantor premetteva una teoria aritmetica dei numeri reali, che egli definiva per mezzo di successioni a1,a2,…,an,… di numeri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] atto di fondazione di questa facoltà i diversi ordini avevano definito già da lungo tempo in modo autonomo la formazione alla meccanica statica, fu il primo manuale pubblicato in Francia articolato in più parti e contenente anche una sezione per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] , per un qualunque insieme dato, di isolare un sottoinsieme, i cui elementi soddisfano una proprietà 'definita'. Nell'articolo Untersuchungen über die Grundlagen der Mengenlehre (Ricerche sui fondamenti della teoria degli insiemi, 1908) Zermelo parte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] u=f(x,y,z) abbia un punto di massimo (relativo), vicino al quale possiamo definire F(α)=f(x+αh,y+αk,z+αl)⟨f(x,y,z)=F(0): a Cambridge. Tra il 1837 e il 1839 pubblicò sei articoli su vari aspetti della fisica matematica nelle "Transactions" della ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...]
Uno sbarramento B in D e una funzione f da B ai numeri naturali definiscono una funzione ϕ su H nella maniera seguente: sia α ∈H e sia n 10. Il soggetto creativo
In alcuni dei suoi ultimi articoli Brouwer (v., 1948) ammette che il matematico effettui ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] guerra ai matematici non costruttivisti rifiutando ogni articolo sottoposto per la pubblicazione che usasse metodi ragionamento che defmiscono un certo sistema assiomatico e possiamo definire il suo contenuto di informazione come la dimensione ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] descrizione di Scott Russell riportata in apertura di questo articolo; si immagini in particolare che la u(x, integro-differenziali, dipendenti da u1(x) e u2(x), e definiti dalle seguenti formule, che specificano la loro azione su due generiche ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...