La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] il quale Leśniewski sviluppò le sue teorie (nei suoi articoli si incontrano decine di pagine di formule senza alcuna parola per esempio, quelle che non riposano su una base logica definita, che non hanno regole di inferenza precise e i cui teoremi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] 32).
La seconda parte della Logica, inoltre, presenta un’articolata teoria della metodologia scientifica che è di grande importanza per la 1621, l’umanista Henry Savile (1549-1622) aveva definito questi due nuclei problematici «due nèi che deturpano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] del potenziale (argomento a cui aveva già dedicato alcuni articoli apparsi nel «Nuovo Cimento» nel 1863-64), in , Enrico Betti: teoria dell’elasticità. Il testo che ha definito gli standard della teoria matematica dell’elasticità, Benevento 2006.
M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] scrisse – insieme a Ricci Curbastro – il celebre articolo Méthodes de calcul différentiel absolu et leurs applications (« relatore, che della commissione d’esame era anche il segretario, definì non a caso la memoria di Levi-Civita «geniale» e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] le sue teorie sulla geometria differenziale nell'articolo Supersymmetry and Morse theory. La teoria contiene un approccio particolarmente brillante alle classiche disuguaglianze di Morse, definendo l'omologia tramite le forme armoniche di Hodge ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1974 per la medicina o la fisiologia.
Ridefinito il concetto di specie. Theodosius Dobzhansky in un articolo su "American naturalist" definisce la specie come la più ampia e comprensiva comunità riproduttiva di individui sessuali e fertili negli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] dell'intersezione e la nozione di serie caratteristica: in particolare viene definito il 'numero di intersezione' A∙B di due divisori A una nuova dimostrazione. Anche questa risultò però errata; l'articolo di Severi fu anzi all'origine di una lunga e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] '. Tuttavia di fatto sono di gran lunga prevalenti gli articoli di matematica 'pura', come quelli di algebra e di in continuo progresso. Il mondo che Eric J. Hobsbawm ha definito 'il trionfo della borghesia', che caratterizza il quarto di secolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] con NF dal titolo New foundations of mathematical logic dell'articolo in cui è stata presentata. In questa teoria si definizione e lo stadio a cui è ottenuto inducono un buon ordine definibile dell'universo L.
Non soltanto vale l'assioma di scelta in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] giugno del 1694 Jakob I Bernoulli, dopo aver definito l'equazione differenziale dell'elastica nel caso in cui ricerche, come mette bene in evidenza Jakob Bernoulli nel suo articolo, al termine del quale sfida Johann sul problema degli isoperimetri ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...