L’➔apostrofo è, nell’italiano scritto, il segno che indica la caduta (o soppressione), in ragione di fenomeni di natura diversa e distinta, di una vocale (se davanti ad altra vocale si parla di ➔ elisione) [...] anche con il femminile la (l’anima, l’onda, l’iscrizione, piuttosto che la iscrizione). Nell’italiano moderno con gli articoli plurali l’apostrofo è ammesso (ma resta d’uso raro) soltanto quando la parola seguente inizia con la stessa vocale elisa ...
Leggi Tutto
cineclubistico
agg. Da cineclub, tipico dei cineclub.
• «Il bello del cinema è che tutto cambia continuamente ma anche che niente mai muore. È ridicolo pretendere di possedere la ricetta sicura per piacere. [...] Ricordiamo un articolo uscito sul “Corriere della Sera” la scorsa estate, di Pierluigi Battista, che esultava per la morte di [Michelangelo] Antonioni e [Ingmar] Bergman e con loro della cultura cineclubistica “noiosa”. Sarebbe anche assurdo, ...
Leggi Tutto
GOEBBELS, Paul Joseph (App. I, p. 679)
Silvio FLIRLANI
In qualità di ministro della Propaganda G. è direttamente responsabile di aver preparato il paese alla guerra. Dal 1940 in poi redigeva quasi ogni [...] settimana l'articolo di fondo della rivista Das Reich. Hitler, nel suo testamento, aveva designato G. quale cancelliere del futuro governo tedesco. Ma, morto Hitler, G. ed i suoi famigliari, il primo maggio 1945, si tolsero la vita in Berlino ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] dell’emanazione di una successiva disposizione statale che le avrebbe dovute individuare, in via definitiva, in base all’articolo 117, co. 2, lett. p), Cost. A partire da questo testo legislativo viene adottata una tecnica di regolamentazione ...
Leggi Tutto
Termine, introdotto da H. Frei e ripreso poi da A. Martinet, per designare le più semplici unità linguistiche dotate di significato: nella sequenza prendi la palla i m. saranno prend-, -i ‘seconda persona [...] dell’indicativo presente’, l- ‘articolo determinativo’, -a (di la) e -a (di palla) ‘femminile, singolare’ (si tratta in questo caso di un m. discontinuo), pall-. Nella terminologia della linguistica strutturale statunitense a m. corrisponde il ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] dei bilanci. Allora si ricorreva, e questo avvenne troppe volte in Italia, all'espediente di sostituire ai progetti dei bilanci un articolo, votato quasi sempre in gran fretta alla fine di giugno, per il quale il governo, per tutto l'esercizio o per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] esiste una costante M tale che ∥x′∥≤M per ogni x′ in S. Un caso particolare di questo principio venne dimostrato da Helly nel suo articolo del 1912. Egli considerò il caso in cui X è lo spazio C[a,b] e S è formato da una successione {x′n} convergente ...
Leggi Tutto
In Spagna e nel Perù è il capo del municipio (ay'untamiento) e insieme il rappresentante del governo nei villaggi. Il nome viene dall'arabo al-qāḍī (ove al- è l'articolo), cioè giudice, e in antichi testi [...] spagnuoli s'incontrano le forme alcadi, alcade, alcalle. Il giudice musulmano in Spagna aveva larghissime attribuzioni; non solo era giudice unico in materia civile e penale, ma celebrava i matrimonî, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] -938 (pp. 911-1035).
97. Ci si riferisce a G. Albanese, Alle origini del fascismo, p. 25, dove si cita l’articolo Associazione combattenti, «Il Gazzettino», 15 aprile 1919.
98. R.A. Vicentini, Il movimento fascista, p. 2. Lo stesso autore segnala tra ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] ne le, ne li, ne lo; nelle Rime si hanno in più negli (ma anche ne gli), nell' e nella; nel Convivio, le forme articolate fuse sono nel, ne' (e un esempio isolato di nella); nella Commedia, s'incontrano nel, ne' e due soli esempi di nei (Pg XXIV 122 ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....