DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] cui si ricorda Don Luigi Di Liegro: un prete romano, all’interno di Speciale Tg1, Raiuno, 30 maggio 2010.
Sono numerosi gli articoli a lui dedicati in giornali e riviste, sia durante la sua vita sia al momento della morte; si citano qui solo i titoli ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] fabbrica erano attivi 600 operai, che lavoravano sotto la guida di un esperto direttore tecnico. Già allora il principale articolo prodotto dai F. era il tipo "florida" (poi denominato "Massaua bleu 10"), uno speciale tessuto colorato per indumenti ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] ma sono rifiutate l'anno seguente alla Biennale di Venezia. La genesi di questo tipo di realizzazioni è descritta dal C. in un articolo pubblicato nel 1957 sul n. 3-4 di Civiltà delle macchine (pp. 38-41), che costituisce anche una sorta di catalogo ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] stanchezza dei deputati contrari ad un protrarsi ulteriore della sessione, in quella forma riassuntiva ordinata in soli cinque articoli che, proposta in aula all'ultimo momento dal Pica, evitò di fatto - con una procedura abnorme - la discussione ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] sempre più pressanti impegni sul versante della storia sarda l'E. proseguiva le sue ricerche sul genere formularistico, con l'articolo Di Rolandino Passeggeri e della sua "Summa artis notariae", in Riv. di storia del diritto it., VII (1934), pp. 388 ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] giorno della sua vita, a darle l'ultimo sigillo d'un argomento fra i più cari, volle correggere le bozze d'un articolo dantesco, l'inedito stampato nel postumo volume di Problemi.
Parco nella vita e nel tratto, ma generoso con amici e scolari, schivo ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] gli emendamenti da lui presentati vennero respinti dalla maggioranza che si creò su quella proposta. Fu, su questo articolo, relatore di minoranza in assemblea.
Il suo contributo alla discussione del testo costituzionale, peraltro, non si limitò all ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] del D. ai governatori del Monte di Mantova ai quali l'opera è dedicata.
L'Apol. proMonte Piet. è distinta in tre articoli. Nel primo si espone l'opinione dei sostenitori del Monte e del prestito a interesse, nella quale si afferma che il contratto ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] "). Si vedano a questo proposito la sua polemica con C. Rosselli, in Giustizia e libertà, 6 e 27 dic. 1935, e il suo articolo Come vedo il movimento giellista, in L'adunata dei refrattari, 4 apr. 1936.
Passato in Spagna il 24-25 luglio 1936, il B ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] di un Trattato di medicina pubblica, di cui apparve un volume a Padova nel 1836. La trattazione avrebbe dovuto articolarsi nelle tre sezioni di medicina legale, polizia medica e giurisprudenza della medicina, ma la pubblicazione si limitò alla prima ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....