In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] alla terza persona e senza agente, da cui il possibile uso come richiestivo indiretto (➔ illocutivi, tipi; per es., l’articolo va rivisto), e risulta incompatibile con gli intransitivi e con i transitivi non passivizzabili (per es., *la casa va ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] prestigio nazionali. Contro di essi si esercitò una fitta propaganda giornalistica, il cui atto inaugurale può essere considerato un articolo di T. Tittoni (1926). Tra febbraio e luglio 1932 «La Tribuna» bandì un concorso a premi per sostituire 50 ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] innovazioni nel verbo (uso dell’infinito; futuro diversificato dal presente, ma di forma sintetica, ecc.), e mancano dell’articolo. Rari risultano i prestiti germanici;
(c) i ‘nuovi’ rom (giunti negli ultimi venti-trent’anni), il cui dialetto ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] prestigio (buttafuori, guardamacchine, lustrascarpe). Solo nei composti più antichi il nome può essere preceduto da un articolo o da una preposizione (per es., battiloro, saltimbocca; si vedano anche ➔ cognomi come Bevilacqua, Beccalossi). Benché ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] ’è traccia nell’italiano del Piemonte delle vocali [ø], [y] e [ə], solo pochi parlanti anziani possono avere difficoltà nell’articolazione di [ʃ] o [ʦ] e nell’opporli a [s], e le consonanti lunghe sono generalmente realizzate come tali. D’altra parte ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] in 13, piemontese / italiano: Regis 2005: 34), verbi, aggettivi e persino elementi funzionali quali pronomi, preposizioni, congiunzioni, articoli (come in 14, italiano / siciliano: Alfonzetti 1992: 203):
(12) er prosim an fuma tüti («l’anno prossimo ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] e di altri, erano allora in Sicilia in grande onore. La sua prima opera di rilievo, infatti, essendo privi di importanza alcuni articoli di chimica agraria o di argomento locale, è il volume Canti popolari di Noto (Noto 1875), in cui pubblicò 656 ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] ormai scopertamente saggistici fino a fare talvolta della poesia un genere della critica letteraria con tanto di giudizi espliciti e articolati.
L’io è insieme figura lirica che redige il proprio diario privato e testimone della sua epoca, politica e ...
Leggi Tutto
Il termine appellativo è usato in grammatica e in linguistica con vari significati:
(a) come sinonimo di nome comune, in opposizione a nome proprio, all’interno della classe dei nomi (➔ nomi);
(b) come [...] spesso con il troncamento dell’appellativo:
(40) a Giuse’, forza che facciamo tardi
I sintagmi che contengono appellativi non ammettono l’articolo determinativo, con l’unica eccezione di quelli del tipo caro il mio Luca, e bravo il nostro Silvio:
(41 ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] im 5. Akt von Faust II, in Humanitas, XI (1956), pp. 638-656; l'opuscolo V. Errante interprete del Faust, Milano 1955; l'articolo La sequenza mariana di W. von der Vogelweide e la coscienza religiosa dell'età sveva, in Acme, X (1957), pp. 77-83; la ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....