• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
367 risultati
Tutti i risultati [6612]
Lingua [367]
Biografie [1674]
Diritto [1117]
Storia [643]
Letteratura [369]
Religioni [276]
Arti visive [283]
Economia [267]
Diritto civile [252]
Temi generali [220]

PROPRI, NOMI

La grammatica italiana (2012)

PROPRI, NOMI A differenza dei nomi ➔comuni, i nomi propri identificano uno specifico elemento all’interno di una categoria, come ad esempio • A eccezione dei nomi di persona, i nomi propri possono [...] son stata? Al cinema sono stata, con la Franca» (D. Buzzati, Sessanta racconti) È molto comune, anche nello scritto, l’articolo davanti ai cognomi di donne, anche se quest’uso non è più considerato da alcuni ➔politicamente corretto La Rossi è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

UNO, COMPOSTI DI

La grammatica italiana (2012)

UNO, COMPOSTI DI I composti di uno conservano la forma intera quando sono preceduti dal sostantivo plurale a cui si riferiscono gradi ventuno, anni trentuno, punti ventuno Quando il sostantivo segue, [...] sono di genere maschile qualcun altro, nessun altro non, ovviamente, quando sono di genere femminile e, come l’articolo ➔indeterminativo femminile, sono soggetti a elisione (e si scrivono, dunque, con l’apostrofo) qualcun’altra, nessun’altra. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

macedo-romeno

Enciclopedia on line

(o aromeno) Uno dei 4 gruppi in cui si articola il complesso delle parlate romene. È attualmente parlato, fuori dei confini della Romania, nel Nord della Grecia, in Albania, Macedonia e Bulgaria. Caratteri [...] di a in sillaba atona ă ‹ë›, la chiusura di a seguita da n o da m + consonante, la dittongazione condizionata di e in ea e di o in oa (floare dal latino florem), il rotacismo di l intervocalica (gură «gola»), e la posposizione dell’articolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: DITTONGAZIONE – ROTACISMO – MACEDONIA – BULGARIA – ALBANIA

latino e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] trova generalmente con referenti unici, generici e astratti. A cogliere le condizioni latine compatibili con lo sviluppo dell’articolo aiuta l’osservazione che i dimostrativi stessi sono elementi atti a marcare d’elezione la categoria nominale, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ARTICOLO DETERMINATIVO – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – QUANTITÀ CONSONANTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

pubblicita e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] 2008). Vanno qui ricordate almeno le principali tra le caratteristiche morfologiche e lessicali dei messaggi pubblicitari. L’➔articolo determinativo è spesso usato con funzione enfatica, come a sottolineare che il prodotto pubblicizzato è l’unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – FIGURE RETORICHE – LINGUA SPECIALE – LINGUA ITALIANA – ALLITTERAZIONI

quantificatori

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine quantificatori indica una serie di espressioni che forniscono informazioni quantitative sui referenti del nome a cui si collegano e, di conseguenza, sulla frase all’interno della quale quel [...] / tutti i / quei libri). Quando tutti è seguito da un numerale, si interpone la congiunzione e (tutti e due). L’articolo indefinito, quando precede un numerale maggiore di 1, ha il senso di «all’incirca»: ci saranno state un dieci persone. Alcuno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – GRAMMATICA GENERATIVA – SINTAGMI NOMINALI – LONGOBARDI

preposizioni [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le ➔ preposizioni formano un gruppo di nove elementi invariabili (► variabili e invariabili, parole). Sono: a, con, da, di, in, per, su, tra e la sua variante fra. A queste preposizioni proprie si aggiunge [...] , da a + gli agli, da da + i dai, da da + gli dagli e così via. Vanno però notati alcuni dettagli: (a) la l dell’articolo raddoppia: dallo scafo, sulla camicia; (b) di cambia in de: l’abbaiare del cane, delle belle canzoni; (c) in cambia in ne: nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREPOSIZIONE IMPROPRIA – ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIA

MONOSILLABI ACCENTATI E NON ACCENTATI

La grammatica italiana (2012)

MONOSILLABI ACCENTATI E NON ACCENTATI I monosillabi di regola non vanno accentati, perché essendo formati da una sola sillaba non possono dare adito a incertezze sulla posizione dell’accento fu, re, [...] è sul tavolo / Io e lui – dà (verbo dare) / da (preposizione) Ti dà fiducia / Vengo da Milano – là (avverbio di luogo) / la (articolo o pronome) Si trova là / La gonna / La vedo – lì (avverbio di luogo) / li (pronome) Lì c’è una casa / Li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

lessico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] singolare e una per il plurale, ma molti aggettivi ne hanno quattro (maschile, femminile, singolare, plurale: buono buona buoni buone), l’articolo ne ha sei (il lo la i gli le), il verbo qualche decina. A un lessema come essere corrispondono più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – SETTENTRIONALISMO – PROVINCIA ROMANA – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA

testi prescrittivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] visualizzare il documento bisogna aver installato adobe acrobat reader»); (d) regole che sono condizioni sufficienti, dette thetico-costitutive («L’articolo 251 del codice civile è abrogato», d.d.l. 1154 24.10.2008, art. 1); (e) regole che pongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – LINGUISTICA TESTUALE – CODICE DELLA STRADA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali