CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] pp. 186-195): è la risposta che il C. volle dare alle proposte di Sonnino esposte nello stesso anno 1897 con l'articolo pubblicato sulla Nuova Antologia ("Un deputato", Torniamo allo Statuto, 1º genn. 1897, pp. 9-28). Il C. osservava tra l'altro come ...
Leggi Tutto
Economista e donna politica italiana (n. Nonantola, Modena, 1957). Dopo la laurea in Economia e commercio nel 1981 presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, due anni dopo ha conseguito [...] 2017, in disaccordo con la linea attuata dal PD sotto la segreteria di M. Renzi, ha aderito al gruppo parlamentare Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, di cui è stata capogruppo, movimento politico che è entrato a fare parte di Liberi ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] La reazione al decreto del S. Uffizio fu molto vivace. Il quotidiano La Perseveranza di Milano del 29 marzo 1888, in un articolo dal titolo Rosmini e L. XIII, probabilmente ispirato da R. Bonghi, scriveva: "Si vede che Tommaso d'Aquino di cui egli è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] e il fatto, fra l’eterna inquietezza dello spirito e la cristallizzazione del documento.
I fatti storici, come spiega nell’articolo del 1867, sono effetto del mutamento spirituale, non causa; l’unico modo per spiegare le leggi dello spirito è quello ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] lavorare per L’Europeo e Il Tempo: sul quotidiano diretto da Renato Angiolillo pubblicò, tra il 1946 e il 1948, racconti e articoli di attualità. L’uscita de La romana nel maggio 1947 rinnovò, a quasi vent’anni di distanza, il successo del romanzo d ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] 5). Si inseriva invece nelle discussioni condotte soprattutto dai collaboratori genovesi (Mazzini, E. Benza, F. Bettini) con l'articolo sull'Educazione (n. 4), con quello dal titolo Cenno sulla letteratura (n. 30), con le traduzioni dello Sterne (nn ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] di raggiungere l’obiettivo; importante fu il suo contributo – volutamente invisibile per evitare imbarazzi istituzionali – alla stesura di un articolo sul Corriere della Sera (I pro e i contro per l’Italia nello SME, 1° dicembre 1978) a firma ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] in favore d'un colore più arioso e vibrante.Nel 1878 partecipò all'Esposizione universale di Parigi: D. Martelli in un articolo nota come il D. "si faccia distinguere nella nostra sezione" (Scritti d'arte..., 1952, p. 79). Nel 1879 espose al Salon ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] attorno ai temi della questione istituzionale e delle elezioni per la Costituente. La sua linea appare chiaramente delineata in un articolo apparso il 30 apr. 1946 sotto il titolo Il dovere dell'unità: "Icattolici, quanto agli istituti - scriveva l'A ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] avrebbe dato] per la prima volta l'unione e il contatto territoriale fra la Tripolitania e la Cirenaica". Nel secondo articolo formulava l'ipotesi di un inglobamento dell'Africa nella struttura politica e socio-economica europea ("Eurafrica") che l'A ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....