PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] sull’alga Galaxaura adriatica e la sua area di distribuzione nel Mediterraneo. Pierpaoli pubblicava nel 1923 il primo articolo scientifico, Prima contribuzione allo studio delle alghe del Golfo di Taranto, apparso sulla Rivista di biologia. Si tratta ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] il prologo di Cassandra al conservatorio Verdi di Milano; l'esecuzione ebbe un completo successo, come testimoniano numerosi articoli apparsi subito dopo la rappresentazione. L'opera fu eseguita con esito favorevole il 29 marzo 1911 alla Volksoper ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] ed indirizzo di indagine. Il primo ventennio, fino al 1936, fu caratterizzato da un'intensa operosità scientifica, che si articolò in tre prevalenti ambiti di interessi: nel Lazio, nella Carsia-Giulia e sul promontorio del Conero. Prima del 1930 ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] 125-137.
Fonti e Bibl.: Il suo archivio personale – composto da circa 700.000 pezzi tra stampe, negativi, diapositive e articoli, da lui stesso raccolti e classificati meticolosamente nel corso degli anni – è conservato, dal 2002, presso il Museo di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] firmato il 2 maggio 1889 con il diplomatico italiano P. Antonelli, conteneva una clausola di controversa interpretazione (il famoso articolo 17) che faceva dell'Etiopia un protettorato dell'Italia, e che l'imperatore respingeva sdegnato.
Il G. giunse ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] estensione giornalistica, pungolare e controllare i potenti.
I quattro fondatori sorteggiarono il nome di chi avesse dovuto scrivere l’articolo di presentazione del primo numero del Resto del carlino, che uscì il 21 marzo 1885, suddiviso in quattro ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] virtuoso e il capo del governo. Presenti anche Ottorino Respighi e Bernardino Molinari (se ne ha una breve cronaca nell’articolo anonimo Il Capo del Governo presenzia ad un concerto a S. Cecilia del violinista Pelliccia, in Il Giornale d’Italia ...
Leggi Tutto
CORTI, Mario
Bianca Maria Antolini
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] a Berlino come professore allo Scharwenka-Conservatorium, e durerà per tutta la vita (sui suoi rapporti con Busoni, il C. pubblicò un articolo, Ricordi di F. Busoni, in La Rassegna musicale, XIII [1940], pp. 16-19).
Nel 1915 si trasferì a Roma, dove ...
Leggi Tutto
CALVETTI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] Inunacolata alla condanna degli errori moderni e del razionalismo.
Scritto all'indomani del colpo di stato di Napoleone III, l'articolo si concludeva con un omaggio alla Francia, culla della rivoluzione, che era stata la prima a romperla con questa e ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Carlo Leopoldo
Raffaele Feola
Nacque a Ravenna il 19 febbr. 1679 da Francesco Maria marchese di Formigine e da Violante figlia di Giambattista Albizzi. La madre era la nipote prediletta [...] Pamphili, fece conoscere il suo nome nel mondo letterario italiano; nel 1712 il Giornale de' letterati gli dedicava un articolo, nel quale l'autore del Trattenimento veniva lodato per la sua "varia erudizione e molto studio" (Giornale de' letterati ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....