Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] in modo diffuso, nell’Attica postsoloniana: gli agroikoi, i contadini, appaiono accanto agli eupatridai, i nobili, e ai demiourgoi, gli artigiani, nel 582 a.C., e rappresentano la base del consenso per Pisistrato, senza che si arrivi mai ad una vera ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] geometriche; nel VI sec. a.C. sono attestate imitazioni di ceramica corinzia e di ceramica figurata di tipo attico. Tale artigianato, però, sembra raggiungere un certo impegno qualitativo almeno dalla fine del V sec. a.C., con le produzioni a figure ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] York 1951; Bijutsu Shuppan-Sha, Album of Japanese Sculpture, Tokio 1952; J. Okada, Nihon Kōgei Zuroku (Storia illustrata dell'artigianato giapponese), Tokio 1952; Tokio National Museum, Pageant of Japanese Art, voll. 6, Tokio 1952-54; B. S. Kraus, An ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] dalla legge;
b) il Ministero dello sviluppo economico, che esercita le attribuzioni in materia di industria, commercio e artigianato, rapporti commerciali con l’estero: in particolare, esso svolge le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] larga testimonianza per quanto riguarda la lavorazione della terracotta, delle pietre e dei marmi trattati dagli artisti e dagli artigiani locali. È importante notare il formarsi in A. di una tradizione d'arte profondamente legata ai modi italici per ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] Napoli, con un'agricoltura ricca, industrie conserviere e tessili, con l'industria del ferro a Salerno e con l'artigianato amalfitano; e quella gravitante verso la Calabria, priva di industrie, con la prevalenza di grandi proprietà terriere che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] Ionia (Mileto ed Efeso innanzitutto), punto di arrivo di vie carovaniere lungo le quali viaggiavano i prodotti dell’artigianato frigio, lidio, ittita e assiro, raggiungendo anche le raffinate civiltà degli altopiani iranici.
L’entità degli scambi tra ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] delle istituzioni di formazione: nel 1952 aveva fondato a Pordenone un istituto professionale per l’industria e l’artigianato, che oggi porta il suo nome; nel 1957 aveva partecipato alla fondazione del Centro universitario di organizzazione aziendale ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] , limitato a O, N e E dai varî quartieri, dai magazzini e dalle officine dove si esplicavano le varie attività (v. § 5: artigianato). I magazzini E (xi) avevano allora l'entrata da N. Sul lato S erano, sembra, alcune case private. La facciata era a O ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] Campana, ma non si integrò con l’ambiente vociano. Per vivere fece diversi lavori, tra cui il venditore di oggetti dell’artigianato toscano fra l’Italia e la Svizzera. Lontano da Trieste, il dialetto diventò per Giotti la lingua della poesia. Dal ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...